• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REICHARDT, Johann Friedrich

di Karl August Rosenthal - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

REICHARDT, Johann Friedrich

Karl August Rosenthal

Critico musicale e compositore, nato il 25 novembre 1752 a Königsberg (Prussia), morto il 27 giugno 1814 a Giebichenstein (Halle). In un primo tempo studiò filosofia a Königsberg e a Lipsia e contemporaneamente imparava da sé a suonare il piano e il violino. Nel 1771 il R. si trovava a Berlino e nel 1775, alla morte dell'Agricola, divenne maestro di cappella alla corte di Federico il Grande; cercò allora d'introdurre colà l'opera italiana, attirandosi così varie inimicizie; nel 1783 fondò i "Concerti spirituali" per l'esecuzione di opere vocali e strumentali inedite. Arricchì le sue cognizioni con viaggi in Italia (1782), a Londra e a Parigi (1785); nel 1791 fu licenziato perché sospetto di simpatia per la rivoluzione francese; soggiornò nuovamente a Londra, Copenaghen, Stoccolma, in Italia, ad Amburgo, Parigi. Nel 1802-1813 ritroviamo il R., che dopo il congedo era stato per anni ispettore delle saline, a Parigi, nel 1808 è a Kassel maestro di cappella alla corte di Gerolamo Bonaparte; da qui si recò a Vienna per invitare il Beethoven a succedergli in questa carica e si ritirò poi a Giebichenstein.

Il R. fu tra i primi autori di Singspiele e di Liederspiele, scrisse oratorî, cantate, salmi, 8 sinfonie, 14 concerti per pianoforte, 17 sonate per pianoforte, 11 sonate per violino, un concerto per violino; nella composizione di Lieder si può dire ch'egli conduca dalla scuola di Berlino a F. Schubert. Il R. svolse un'attività di critico e di scrittore, pubblicò un Musikalisches Kunstmagazin (1782-1791), nel 1792 un Musikalisches Wochenblatt e una Musikalische Monatsschrift, nel 1796 un Musikalischer Almanach, nel 1805-1806 redigeva la Berlinische musikalische Zeitung, in cui uscì anche una sua autobiografia. Scrisse anche sulla giovinezza del Händel.

Bibl.: H. M. Schletterer, J. Fr. R. S. Leben u. seine musikal. Tätigkeit, I, Augusta 1865; C. Lange, J. F. R., Halle 1902; W. Pauli, J. F. R., sein Leben u. seine Stellung in d. Gesch. d. deutschen Liedes, Berlino 1903.

Vedi anche
Kleiber, Erich Musicista (Vienna 1890 - Zurigo 1956). Studiò al conservatorio di Praga. Svolse una fortunata carriera di direttore d'orchestra in stagioni teatrali e concertistiche d'Europa e d'America, ammiratissimo interprete di musiche classiche e contemporanee. Galuppi, Baldassarre, detto il Buranello Compositore di musica (Burano, Venezia, 1706 - Venezia 1785). Alunno di A. Lotti. Celebre clavicembalista, fu ancora più acclamato per la sua produzione teatrale e oratoriale (112 opere, circa 20 oratorî). Fino al 1741 in Italia (Venezia), si recò poi a Londra e dal 1765 in Russia, chiamatovi da Caterina ... Barenboim, Daniel Pianista e direttore d'orchestra (n. Buenos Aires 1942), di famiglia ebrea di origine ucraina, naturalizzato israeliano. Tra gli interpreti e i direttori d'orchestra di maggior prestigio a livello internazionale. Talento precoce, ha esordito in Argentina giovanissimo come pianista (1949) e si è poi trasferito ... Meyerbeer, Jakob Meyerbeer ‹màiërbeer›, Jakob. - Musicista (Berlino 1791 - Parigi 1864). Ancora ragazzo mutò il suo originario nome di Jakob Liebmann Beer in quello sotto il quale è oggi conosciuto. Studiò il pianoforte con F. Lauska e M. Clementi, e si presentò quale concertista a Berlino nel 1800. Nella composizione ...
Tag
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • FEDERICO IL GRANDE
  • GEROLAMO BONAPARTE
  • KÖNIGSBERG
  • COPENAGHEN
Altri risultati per REICHARDT, Johann Friedrich
  • Reichardt, Johann Friedrich
    Enciclopedia on line
    Musicista (Königsberg 1752 - Giebichenstein, Halle, 1814), autodidatta. Maestro di cappella alla corte di Federico II a Potsdam (1775-94), cercò d'introdurvi l'opera italiana; nel 1791 fu licenziato perché sospetto di simpatia per la Rivoluzione francese; nel 1808 era maestro di cappella a Kassel, alla ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali