• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROCHLITZ, Johann Friedrick

di Carlo Grünanger - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROCHLITZ, Johann Friedrick

Carlo Grünanger

Critico musicale e scrittore, nato a Lipsia il 12 febbraio 1769, morto ivi il 16 dicembre 1842. Fu scolaro del Doles nella Thomasschule di Lipsia; nel 1789 studiò teologia; fu precettore prima d'iniziare la sua attività letteraria. Fu, nell'età di Goethe e di Beethoven, il più autorevole critico musicale della Germania, il primo che, applicando alla musica i principî dell'estetica kantiana, diede alla critica musicale una base scientifica. Diresse per un ventennio, dal 1798 al 1818, l'Allgemeine musikalische Zeitung, da lui fondata, e fu l'anima, come del cenacolo goethiano, così della vita musicale e letteraria di Lipsia nei primi decennî dell'Ottocento. Fu commediografo, autore di numerosi racconti e romanzi familiari e garbato narratore di aneddoti, che serbano tuttavia la loro freschezza e il loro valore documentario. Sostenne la necessità di una riforma radicale del teatro lirico, precorrendo negl'intenti l'opera wagneriana, e tentò pure di ridare la sua veste musicale al dramma antico (esecuzione dell'Antigone al teatro di Weimar nel 1809). In corrispondenza epistolare con tutti i maggiori scrittori e musicisti contemporanei - interessante, soprattutto, il suo carteggio col Goethe per i giudizî, spesso penetranti, sull'opera del poeta - il R. promosse - ed è questo il suo merito maggiore - una più intima compenetrazione della cultura letteraria con quella musicale ed artistica dell'età classica e romantica. Il R. curò la pubblicazione di numerose antiche composizioni musicali da G. Dufay in poi, edite, oltre che in altre raccolte, nella Sammlung vorzüglicher Gesangstücke vom Ursprung gesetzmässiger Harmonie bis auf die neuezeit. Il R. compose tra altro cori per voci maschili.

Ediz.: Una scelta dei migliori suoi scritti (Auswahl des Besten aus seinen sämtlichen Schriften) fu curata dall'autore stesso, Züllichau 1821-22 (voll. 6). Altra scelta dei saggi nei 4 volumi dell'opera Für Freunde der Tonkunst, Lipsia 1830-32; Kleine Romane und Erzählungen, Züllichau 1807; Briefwechsel mit Goethe, a cura di F. W. v. Biedermann, Lipsia 1887. Autobiografia nella Allgem. mus. Ztg., 1843, nn. 7-12.

Bibl.: Hosaeus, Fr. R. und Fr. Schneider, Dessau 1885; Ad. Stern, Beiträge zur Literaturgsechichte, Lipsia 1893; H. Ehinger, R. als Musikschriftsteller, Lipsia 1929.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali