• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEIDL, Johann Gabriel

di Carlo Grünanger - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SEIDL, Johann Gabriel

Carlo Grünanger

Poeta austriaco, nato a Vienna il 21 giugno 1804, morto ivi il 18 luglio 1875. Conseguita la laurea in lettere, fu dal 1829 al 1840 professore a Cilli (Stiria), ove iniziò i suoi studî sulle antichità romane della regione alpina, che nel 1840 gli procurarono la nomina a direttore del Museo Palatino di antichità e numismatica. Dal 1856 al 1873 coprì la carica di tesoriere di corte.

Il S. è forse, dei minori poeti austriaci del primo Ottocento, il più rappresentativo dell'età del "Biedermeier". Pur nelle novelle e ballate, ove procede sulle orme del Hoffmann, del Hebel e dell'Uhland, egli resta sempre essenzialmente lirico, quale ci si rivela nella parte migliore della sua produzione poetica (Dichtungen, 1826-28; Bifolien, 1836; Natur und Herz, 1853). Legato d'amicizia col Lenau e con lo Schubert, che musicò anche alcuni dei suoi "Lieder", egli seppe trovare nell'intimità dei domestici affetti e nel paesaggio austriaco un suo proprio mondo lirico, tutto soffuso d'una rassegnata mestizia e sorriso dalla fede in Dio e nell'uomo. Ma questo senso della divina presenza in ogni terreno palpito delle creature meglio traspare dai suoi canti e drammi dialettali (Flinserln, 1828-38; Almer, 1850; 's letzti Fensterln e Drei Jahrl'n nachm letzt'n Fensterln, 1876), dove il poeta riprende la tradizione popolare e borghese del Cinque e Seicento.

Ediz.: Gesamm. Schriften, a cura di H. Max, voll. 6, Vienna 1876-81; Ausgew. Werke, a cura di W. v. Wurzbach, Lipsia 1905.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali