• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FORSTER, Johann Georg Adam

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FORSTER, Johann Georg Adam


Scrittore e agitatore tedesco, nato a Nassenhuben presso Danzica il 27 novembre 1754, morto a Parigi il 10 gennaio 1794. Figlio di Johann Reinhold F. (v.); compagno di studî e di lavoro del padre nei travagliati anni del soggiorno in Inghilterra e in Russia e poi nel viaggio di circumnavigazione del Cook; custode e ordinatore del materiale scientifico che si veniva a mano a mano raccogliendo; redattore della prima redazione inglese (Voyage round the world, 1777) e poi elaboratore, insieme con Rudolf Erich Raspe, della relazione tedesca del grande viaggio (J. R. Forsters Reise um die Welt, 1778-80); professore di scienze naturali a Cassel dal 1778 al 1784, e a Wilno dal 1784 al 1788; infine bibliotecario del principe elettore a Magonza. Naturalista, geografo, etnologo, studioso d'arte, di storia, di poesia che anticipò la molteplicità d'interessi di Alessandro von Humboldt e direttamente contribuì alla sua prima formazione, prosatore diseguale ma spontaneo, colorito, immediato (v. Ansichten vom Rhein, 1790); primo rivelatore in Germania della Sakuntala (1791), precursore per molti aspetti dell'età romantica, disperse, senza giunger mai alla necessaria concentrazione, il suo ingegno. Marito di Therese Heyne, figlia del filologo di Gottinga Christian Gottlob Heyne, donna di vivace intellettualità, ebbe una vita matrimoniale poco felice, finché la moglie nel 1792 definitivamente lo abbandonò per L. Ferdinand Huber. La caratteristica della sua vita fu di trovarsi sempre in disagio con gli altri e con sé stesso. Alla fine si diede tutto alla causa della Rivoluzione, e al giungere dei Francesi si schierò dalla loro parte con entusiasmo fanatico. La sola Carolina Michaelis, la futura moglie di A.W. Schlegel e di Schelling, allora sua amica e ospite a Magonza, rimase ancora in quei giorni al suo fianco. Nominato deputato alla Convenzione, il 25 marzo 1793 offriva ufficialmente alla Francia rivoluzionaria la Germania meridionale. Fu messo al bando dalla Germania. Morì a Parigi, quasi in miseria, solo.

Opere: Sämtliche Schriften, voll. 9 (Lipsia 1843). Briefwechsel mit Sömmering (Brunswick 1877); Tagebücher (Berlino 1914); Briefe an F. H. Voss und L. Zincke (Dortmund 1914). Il Briefwechsel, pubblicato dalla vedova Therese Huber (Lipsia 1829), è in parte mutilo e alterato.

Bibl.: H. König, F. s Leben in Haus und Welt, Lipsia 1858; H. Leitzmann, G. F., Halle 1893. Ma vedi soprattutto P. Zincke, G. F., nach seinen Originalbriefen, voll. 2, Dortmund 1915. Durante la crisi del dopoguerra, la figura del F. parve un momento grandeggiare in Germania: v. P. Zincke, G. F.s Bildnis im Wandel der Zeit, Dortmund 1925; K. Kersten, Ein europäischer Revolutionär, G. F., Berlino 1921; W. Langewiesche, G. F. Das Abenteuer seines Lebens, Ebenhausen 1923.

Vedi anche
Alexander von Humboldt Naturalista e geografo (Berlino 1769 - ivi 1859), fratello di Karl Wilhelm. Avviato da J. H. Campe alla lettura delle descrizioni dei grandi viaggi d'esplorazione, Humboldt, Alexander von dapprima studiò all'università di Francoforte sull'Oder (1787-88) per trasferirsi poi nel 1788-89 a Berlino, dove ... Forster, Johann Reinhold Forster ‹fòrstër›, Johann Reinhold. - Etnologo, geografo e viaggiatore d'origine scozzese (Tczew 1729 - Halle 1798). Accompagnò J. Cook nei suoi viaggi (1772-75 e 1776-80). Fu poi (1780) prof. a Halle. Negli importanti Beiträge zur Völker- und Länderkunde (1781-85) ha visto la vita naturale dei popoli ... Georg Christoph Lichtenberg Lichtenberg ‹lìh'tënberk›, Georg Christoph. - Scienziato e scrittore tedesco (Ober Ramstadt, Darmstadt, 1742 - Gottinga 1799). Come scienziato, il suo nome è legato a una serie di osservazioni e di esperienze nel campo della elettrostatica (tra cui le cosiddette "figure di Lichtenberg"). Fu inoltre autore ... Banks, Sir Joseph Naturalista (Londra 1743 - ivi 1820); nel corso dei suoi viaggi di esplorazione (Labrador, Terranova, arcipelaghi del Grande Oceano, Australia) raccolse importante materiale scientifico. Dal 1778 alla morte fu presidente della Royal Society. Mecenate illuminato e generoso, esercitò molta influenza sulla ...
Tag
  • CHRISTIAN GOTTLOB HEYNE
  • FRANCIA RIVOLUZIONARIA
  • PRINCIPE ELETTORE
  • ETÀ ROMANTICA
  • INGHILTERRA
Vocabolario
forsterite
forsterite s. f. [dal nome del viaggiatore ted. J. R. Forster († 1798)]. – Minerale rombico, nesosilicato di magnesio, di colore dal giallo chiaro al verde pallido, uno dei componenti delle miscele che formano le olivine, raramente allo...
Adamo
Adamo (lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali