• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JACOBI, Johann Georg

di Giovanni Vittorio Amoretti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JACOBI, Johann Georg

Giovanni Vittorio Amoretti

Poeta tedesco, nato il 2 settembre 1740 a Düsseldorf, morto il 4 gennaio 1814 a Friburgo in Brisgovia. Fratello maggiore del filosofo Friedrich Heinrich (v.), studiò a Gottinga teologia, a Helmstedt diritto e poi ancora a Gottinga filologia, dove si laureò con una tesi sul Tasso. Nel 1766 fu chiamato quale professore di filosofia a Halle donde passò, nel 1768, a Halberstadt, ivi invitato dal Gleim. Il Nicolai ed il Bürger non gli furono benevoli e non gli risparmiarono critiche; un'affettuosa amicizia lo legò alcun tempo a Maximiliane La Roche. Nel 1774 fondò a Düsseldorf una rivista Iris alla quale collaborarono fra gli altri Goethe e Heinse. Collaborò al Merkur del Wieland e dai 1795 al 1813 pubblicò un'altra rivista, Taschenbücher. Nel 1784 fu nominato professore a Friburgo in Brisgovia. Come poeta si tenne in principio nei limiti della poesia anacreontica su modelli francesi e inglesi e dei loro imitatori tedeschi, soprattutto del Gleim. Il J. portò all'estremo questo sentimentalismo anacreontico popolando le sue liriche di amoretti, di colombelle, mostrando però maggior fantasia e più calore di quanto non possedesse la lirica degli altri un po' fredda e scolastica, più composta a tavolino che vissuta e sentita. In un secondo tempo, quasi stanco di questo poetare dolce e leggiero, compose liriche nelle quali è maggior freschezza e più personalità, anche se riecheggiano la poesia popolare e le liriche del giovane Goethe.

Opere: Nel primo periodo le liriche in Poetische Versuche, 1763, con alcune traduzioni da Dante; il secondo periodo s'inizia con Abschied an Amor, 1769. Cfr. Sämtliche Werke, Zurigo 1807-1813, voll. 7; quale ottavo volume uscì, nel 1822, la vita del poeta a cura di A.v. Ittner.

Bibl.: J. Longo, L. Sterne, und J. G. J., Vienna 1898; O. Manthey-Zorn, jacobis Iris, Zwickau 1905.

Vedi anche
Johann Wolfgang von Goethe Poeta, narratore, drammaturgo tedesco (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832). Genio fra i più poderosi e poliedrici della storia moderna, si manifestò in un'epoca in cui ormai risultava operante la consapevolezza d'una acquisita libertà di sentimenti e di espressione; gli fu quindi spontaneo rendersene ... Gleim, Johann Wilhelm Ludwig Gleim ‹ġlàim›, Johann Wilhelm Ludwig. - Poeta e mecenate (Ermsleben 1719 - Halberstadt 1803). Visse a lungo come canonico a Halberstadt, che volle fare punto d'incontro di poeti. Già prima, nel 1740, con Uz e Götz aveva dato vita alla cosiddetta "scuola di Halle", che diffuse per oltre un decennio la ... Wieland, Christoph Martin Scrittore tedesco (Oberholzheim, Svevia, 1733 - Ossmannstädt, Weimar, 1813). Inizialmente attratto dall'Illuminismo, fu il maggior esponente del rococò letterario tedesco. Tra le sue opere spiccano i romanzi Geschichte des Agathon (2 voll., 1766-67) e Die Abderiten (1774), e il poema cavalleresco Oberon ... Mendelssohn, Moses Mendelssohn ‹mèndëlsʃoon›, Moses. - Filosofo (Dessau 1729 - Berlino 1786). Di famiglia israelita molto povera, si recò ancora ragazzo a Berlino; ivi, formatosi una vasta cultura filosofica e letteraria, divenne amico dei giovani illuministi tedeschi e soprattutto di G. E. Lessing. Impiegatosi in un'azienda ...
Tag
  • FRIBURGO IN BRISGOVIA
  • ANACREONTICO
  • HALBERSTADT
  • DÜSSELDORF
  • FILOSOFIA
Altri risultati per JACOBI, Johann Georg
  • Jacobi, Johann Georg
    Enciclopedia on line
    Poeta tedesco (Düsseldorf 1740 - Friburgo in Brisgovia 1814), fratello di Friedrich Heinrich; prof. nelle univ. di Halle, Halberstadt e Friburgo. Pubblicò le riviste Iris (1774), cui collaborarono Goethe e J. J. W. Heinse, e Taschenbücher (1795-1813). Compose liriche anacreontiche: Poetische Versuche ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali