• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHLOSSER, Johann Georg

di Carlo Grünanger - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHLOSSER, Johann Georg

Carlo Grünanger

Scrittore, nato a Francoforte sul Meno il 9 dicembre 1739, morto ivi il 17 ottobre 1799. Studiò giurisprudenza nelle università di Giessen, Jena e Altdorf, e dimorò quindi, dal 1766 al 1769, a Treptow, quale segretario del principe Federico Eugenio di Württemberg e precettore dei giovani principi, attendendo in pari tempo alla composizione dell'Anti-Pope, che nella opposizione al deismo già rivela l'orientamento fondamentalmente cristiano del suo spirito. Ritornato in patria, vi esercitò dal 1769 al 1773 l'avvocatura, amico intimo del Goethe, di cui sposò nel 1773 la sorella Cornelie.

La pietà per gli umili gli dettò le pagine, calde della sua fede nell'originaria bontà dell'umana natura, del Katechismus der Sittenlehre für das Landvolk (1771), che vogliono essere un monito ai teologi protestanti ad abbandonare le vane disquisizioni, per dedicarsi al loro dovere di preparare i discepoli alla loro missione di maestri, consiglieri e amici del popolo. Collaboratore delle Frankfurter Gelehrte Anzeigen, lo Sch. vi sostenne fra l'altro, in unione con Goethe, una memorabile polemica con le autorità ecclesiastiche di Francoforte, opponendo alla concezione d'un Dio giudice e vindice, quella evangelica della misericordia del Padre celeste.

Il suo spirito - insoddisfatto della pratica curiale come dell'attività letteraria - trovò appagamento solo quando, mandato dal margravio Carlo Federico di Baden ad amministrare la contea di Hochberg (1773), poté svolgere liberamente opera di educatore del popolo. Chiamato nel 1787 a Karlsruhe e promosso a presidente della Suprema Corte, diede nel 1797 le sue dimissioni, non potendo tollerare l'ingerenza del principe nell'amministrazione della giutizia. Trasferitosi nel 1796 ad Eutin, presso l'amico Fritz Stolberg, nel 1798 fu eletto borgomastro di Francoforte.

Fino agli ultimi anni si mantenne in corrispondenza epistolare coi maggiori scrittori contemporanei e continuò a svolgere un'alacre attività critica e polemica, combattendo il sistema fisiocratico (Xenokrates oder Über die Abgaben, 1784), e propugnando la conciliazione dei principî del diritto civile germanico col diritto romano. Come moralista, oppose alla definizione platonica dell'eros l'ideale cristiano dell'amore (Fortsetzung des platonischen Gespräches über die Liebe, 1796).

Ediz.: Kleine Schriften, voll. 6, Basilea 1779-94

W. Goethe, Dichtung und Wahrheit, passim; A. Nicolovius, J. G. Schlossers Leben und literarisches Wirken, Bonn 1844; H. Dechent, Die Streitigkeiten der frankfurter Geistlichkeit mit den Frankfurter Gel. Anz., in Goethe-Jahrbuch, X (1889); E. Gothein, Sch. als badischer Beamter, Heidelberg 1899; C. Walbrach, Sch. und sein Anteil an den Vorarbeiten zum Fürstenbunde (Monographien zur Geschichte des Goethe-Kreises, II), Berlino 1923.

Vedi anche
divinità divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste. Immacolata concezione Privilegio che la dottrina cattolica attribuisce a Maria madre di Gesù: di essere stata preservata immune dalla macchia del peccato originale dall’istante del concepimento, in vista dei meriti futuri del figlio. Questa credenza (da non confondere con la concezione virginale di Gesù) fu definita dogma ... Niccolò di Basilea Niccolò (ted. Nikolaus) di Basilea. - Eretico begardo (sec. 14º) o dei Fratelli del libero spirito, bruciato in Vienna (1395 circa) con due compagni, Giacomo e Giovanni. È oggi respinta l'identificazione con l'"Amico di Dio dell'Oberland". missione L’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega o di lui ha la rappresentanza. 1. missione cattoliche La storia delle missione cattoliche in senso proprio comincia nel 13° sec. con le iniziative ...
Categorie
  • DIRITTO CIVILE in Diritto
Altri risultati per SCHLOSSER, Johann Georg
  • Schlosser, Johann Georg
    Enciclopedia on line
    Scrittore tedesco (Francoforte sul Meno 1739 - ivi 1799), amico di Goethe, di cui sposò (1773) la sorella Cornelia. Ricoprì numerose e importanti cariche pubbliche; fra l'altro fu consigliere segreto (1787) e presidente della suprema corte di Karlsruhe (1790); nel 1798 fu eletto borgomastro di Francoforte. ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali