• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SULZER, Johann Georg

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SULZER, Johann Georg

Guido Calogero

Pensatore tedesco, nato a Winterthur nella Svizzera il 16 (secondo altri il 5) ottobre 1720, morto a Berlino il 27 febbraio 1779. Iniziati gli studî nell'intento di diventare teologo e pastore, si recò nel 1743 come precettore a Magdeburgo e nel 1747 fu, dal favore di uomini come Eulero e Maupertuis, chiamato a insegnare matematica in un ginnasio di Berlino, dove tre anni dopo fu nominato membro della Reale Accademia delle scienze. Da allora in poi visse principalmente in quella città, altamente onorato da Federico il Grande, che, gli affidò varî incarichi scientifici e didattici.

Sua opera capitale è la Allgemeine Theorie der schönen Künste (Lipsia 1771-74; 2ª ed. 1792-94; con aggiunte del Blankenburg, 1796-98; con aggiunte del Dyk e dello Schutz, 1792-1808); tra le altre vanno ricordate: Versuch einiger moralischen Betrachtungen über die Werke der Natur (Berlino 1745); Versuch einiger vernünftigen Gedanken von der Aufziehung und Unterweisung der Kinder (Zurigo 1745, 2ª ed. 1748); Kurzer Begriff aller Wissenschaften (Lipsia 1745); Vermischte philosophische Schriften (voll. 2, Lipsia 1773-81). L'Allgemeine Theorie è costituita da singole trattazioni disposte in ordine alfabetico come in un'enciclopedia: il S. vi pone a frutto la vastità della sua erudizione, cercando di volgere allo studio dei problemi estetici il suo psicologismo, derivato precipuamente dal Leibniz. Ma, accentrando le funzioni spirituali intorno ai due poli della conoscenza intellettiva e del sentimento morale, egli riporta anche l'esperienza artistica nell'ambito di quest'ultimo, giungendo così a un'estetica fortemente moralistica.

Bibl.: Oltre agli scritti più antichi, che sono elencati da O. Liebmann in Allgemeine deutsche Biographie, XXXVII, Lipsia 1894, pp. 144-147; v.: L. M. Heym, Darstellung und Kritik der ästhetischen Ansichten J. G. S.s, dissert. Lipsia 1894; A. Palme, J. G. S.s Psychologie und die Anhänger der Dreivermögenslehre, diss., Berlino 1905; K. J. Gross, S.s allg. Theorie der schönen Künste, diss., ivi 1905; J. Leo, J. G. S. u. die Entstehung seiner allg. Theorie der schönen Künste, ivi 1907; F. Rose, J. G. S. als Ästhetiker, in Archiv. f. die gesamte Psychol., X (1907), pp. 197-263; B. Croce, Estetica, 6ª ed., Bari 1928, passim.

Vedi anche
Svizzera Svizzera (ted. Schweiz; fr. Suisse; romancio Svizra) Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria e il Liechtenstein, a S con l’Italia e a O e ... estetica filosofia Dapprima disciplina riguardante la conoscenza sensibile o la percezione, dalla metà del 18° sec. il suo significato prevalente è di disciplina riguardante il bello (naturale e in particolare artistico), la produzione e i prodotti dell’arte, il giudizio di gusto su di essi. I due significati ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati.  ● Il concetto di arte come tèchne, complesso ...
Altri risultati per SULZER, Johann Georg
  • Sulzer, Johann Georg
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e scienziato svizzero (Winterthur 1720 - Berlino 1779). Dopo studi di teologia a Zurigo, passò a interessarsi, oltre che di matematica e scienze naturali (campi in cui si affermerà per le sue ricerche sulla compressibilità dei gas, sul moto dei proiettili e sui fenomeni galvanici), di arte ...
  • Sulzer, Johann Georg
    Enciclopedia on line
    Filosofo e scienziato tedesco (Winterthur 1720 - Berlino 1779). S. è noto nella storia dell'estetica per l'ampia e fortunata Allgemeine Theorie der schönen Künste (4 voll., 1771-74), un manuale di estetica in forma di lessico. Nel quadro di una dottrina basata su principi psicologici e di una prospettiva ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali