• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WIRSUNG, Johann Georg

di Arturo Castiglioni - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WIRSUNG (o Würsung), Johann Georg

Arturo Castiglioni

Medico, nato a Monaco di Baviera intorno al 1600, morto a Padova il 22 agosto 1643. Studiò a Padova, dov'ebbe la laurea in medicina e filosofia, e dove fu per molti anni prosettore di J. Vesling. Scoperse e descrisse il dotto del pancreas che porta il suo nome. La sua scoperta fu pubblicata in un foglio intitolato Figura ductus cuiusdam cum multiplicibus suis ramulis, ecc. (Padova 1642). Fu ucciso per vendetta da un belga con un colpo d'archibugio.

Bibl.: D. Bertelli, J. G. W., Venezia 1922.

Vedi anche
Johann Vesling Vesling ‹fèsliṅ› (latinizz. Veslingius), Johann. - Medico (Minden, Vestfalia, 1598 - Padova 1649). Compiuti gli studî medici a Vienna, si recò poi a Venezia, dove divenne (1627) insegnante di anatomia del Collegio medico. Nel 1632 fu chiamato alla cattedra di anatomia e chirurgia a Padova, dove, dal ... Stenóne, Nicola, beato Stenóne, Nicola, beato. - Nome italianizzato (dalla latinizz. Nicolaus Steno) del medico e geologo danese Niels Steensen (Copenaghen 1638 - Schwerin 1686). Dopo un periodo trascorso a Copenaghen per studiare medicina con Th. Bartholin (1656-59), si trasferì dapprima ad Amsterdam (febbraio 1660) per lavorare ... Harvey, William Medico (Folkestone 1578 - Londra 1657). Studiò medicina a Canterbury, Cambridge e Padova, dove ebbe maestro G. Fabrizi di Acquapendente e (1602) conseguì la laurea. Insegnò anatomia e fisiologia al Royal college of physicians (dal 1615); nel 1642 ebbe la direzione del Merton College di Oxford. I suoi ... Malpighi, Marcello Medico e biologo (Crevalcore 1628 - Roma 1694). Addottoratosi in medicina e filosofia a Bologna (1653), decisivo per la sua formazione scientifica fu il periodo trascorso a Pisa (1656-59) come lettore di medicina teorica; qui, sotto l'influenza di G. A. Borelli, si convertì alla "filosofia libera e democritea". ...
Altri risultati per WIRSUNG, Johann Georg
  • Wirsung, Johann Georg
    Dizionario di Medicina (2010)
    Anatomista tedesco (Augusta 1589 - Padova 1643). Si addottorò a Padova nel 1630, a conclusione di una peregrinatio academica in varie università europee, comune a molti medici e letterati del Seicento. Prorettore a Padova, gli si deve (1642) la scoperta del canale escretore principale del pancreas (dotto ...
  • Wirsung, Johann Georg
    Enciclopedia on line
    Anatomista (Augusta 1589 - Padova 1643). Allievo di J. Riolan a Parigi e di K. Hoffmann ad Altdorf, W. si addottorò a Padova, a conclusione di quella peregrinatio academica, comune a molti medici e letterati del Seicento, nel 1630. Prosettore a Padova di J. Vesling, gli si deve (1642) la scoperta del ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali