Astronomo tedesco (Pabsthaus, Sassonia, 1812 - Potsdam 1910) alla specola di Berlino (1835-51), dove scoprì l'anello interno di Saturno (1838), tre comete (1839-40) e il 23 sett. 1846, su indicazione di U. Le Verrier, il pianeta Nettuno. Diresse poi (1851-97) l'osservatorio di Breslavia.
Astronomo, nato il 9 giugno 1812 a Pabsthaus presso Gräfenhainichen (Sassonia), morto il 12 luglio 1910 a Potsdam. Osservatore nella specola di Berlino dal 1835 al 1851, vi scoperse l'anello oscuro interno di Saturno (1838), tre nuove comete (1839-40) e il 23 settembre 1846 il pianeta, che fu poi chiamato ...
gallo3
gallo3 s. m. [lat. gallus; nel sign. 3, calco dell’ingl. bantam (weight): v. bantam]. – 1. a. Il maschio adulto dei polli domestici e di altri uccelli appartenenti all’ordine dei galliformi, che differisce dalla gallina per varî...
gallare3
gallare3 v. tr. e intr. [der. di gallo3]. – 1. tr. Riferito al gallo, fecondare l’uovo della gallina. 2. intr. (aus. avere) Riferito all’uovo, restar fecondato: le uova non gallano. ◆ Part. pass. gallato, anche come agg.: uova...