• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHNABEL, Johann Gottfried

di Emma Mezzomonti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHNABEL, Johann Gottfried (pseudonimo Gisander)

Emma Mezzomonti

Scrittore tedesco, nato a Sandersdorf presso Bitterfeld il 7 novembre 1692, morto a Stolberg dopo il 1750. Chirurgo nell'esercito di Eugenio di Savoia durante la guerra di successione spagnola, visse in seguito ad Amburgo e poi a Stolberg, dove pubblicò la Stolbergìsche Sammlung neuer und merkwürdiger Weltgeschichte.

A lui si deve la più riuscita tra le innumerevoli imitazioni tedesche del Robinson Crusoe, Die Insel Felsenburg (voll. 4, 1731-43; diverse ristampe, tra cui una di L. Tieck in 6 voll., 1827, e di H. Ulrich in Deutsche Literaturdenkmale, nn. 108-120, 1902), un interessante contributo alla storia della civiltà del Settecento tedesco. Lo Sch. è anche autore di un romanzo erotico anonimo: Der im Irrgarten der Liebe herumtaumelnde Cavalier (1738; nuova edizione di P. Ernst, 1907).

E. Schmidt, J. G. S., in Allgem. deutsche Biogr., XXXII (1892); A. Stern, Der Dichter der Insel Felsenburg, in Beitr. zur lit. Gesch. des 17. u. 18. Jahrh., 1893; F. Brüggemann, Utopie u. Robinsonade, Weimar 1914.

Vedi anche
Amburgo (ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del Nord, sulla riva destra dell’Elba alla confluenza dell’Alster, che si allarga in due bacini (Binnen-Alster ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali