• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Droysen, Johann Gustav

Enciclopedia on line
  • Condividi

Storico (Treptow, Pomerania, 1808 - Berlino 1884). È il fondatore della cd. scuola storica prussiana. Convinto sostenitore del processo di unificazione tedesca sotto la Prussia, con la sua Geschichte der preussischen Politik ("Storia della politica prussiana", 14 voll., 1855-86), fornì un retroterra storiografico all'azione politica di O. Bismarck.

Vita e opere

Scolaro di A. Boeckh e di Hegel, fu professore nelle univ. di Kiel, Jena e Berlino. Difensore dei diritti dello Schleswig-Holstein di fronte alla politica accentratrice danese (tra l'altro nelle Vorlesungen über die Freiheitskriege, 2 voll., 1846), fu nel 1848 deputato all'assemblea nazionale di Francoforte, dove fece parte della commissione incaricata della stesura del progetto di costituzione per la Germania. Dopo il fallimento del programma nazionale tedesco nel 1849, divenne patrocinatore della Prussia, da lui considerata l'unica potenza in grado di promuovere, sia pure con la forza, l'unità della Germania. A dimostrazione della missione unificatrice della Prussia iniziò la stesura della monumentale Geschichte der preussischen Politik (14 voll., 1855-86) che giunge fino al 1756, preludio storiografico dell'opera politica del Bismarck. Si occupò assiduamente di metodologia storica ed espose le sue teorie storiografiche nel Grundriss der Historik (1868), dove, attraverso un esame sistematico dei varî problemi della ricerca storica (metodo, euristica, critica delle fonti, interpretazione), distinse nettamente, per oggetto e metodo, il sapere storico dalle scienze naturali, ed elaborò quel concetto di "comprensione" (verstehen) da cui mosse poi lo storicismo di Dilthey. Di notevole importanza anche i suoi studî sull'età ellenistica, periodo che egli per primo rivalutò come momento di superamento del particolarismo greco e di mediazione tra mondo antico e cristiano occidentale (Geschichte Alexanders des Grossen, 1833; Geschichte der Nachfolger Alexanders, 1836; Geschichte der Bildung des hellenistischen Staatensystem, 1843, riuniti poi nei 3 voll. della Geschichte des Hellenismus, 1877-88).

Vedi anche
diadoco Attribuzione data alla prima generazione dei successori di Alessandro Magno: Antigono Monoftalmo; Antipatro; Cassandro; Cratero; Eumene di Cardia; Lisimaco; Perdicca; Seleuco I; Tolomeo I. L’età dei d. termina con la battaglia di Ipso (301 a.C.), che sanzionò la fine dei tentativi di Antigono di ricostituire ... storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ... ellenismo Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio, con la quale Roma si assicurò il predominio sull’Egitto (31 a.C.). In esso la civiltà greca si diffuse sull’intera area del Vicino e del Medio Oriente, dalla Macedonia fino all’India, dal Mar Nero e dal Danubio ... Prussia (ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. costituì la più vasta circoscrizione amministrativa interna del Reich, ossia un Land suddiviso in 13 ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • SCHLESWIG-HOLSTEIN
  • SCIENZE NATURALI
  • ETÀ ELLENISTICA
  • STORICISMO
  • POMERANIA
Altri risultati per Droysen, Johann Gustav
  • Droysen, Johann Gustav
    Dizionario di Storia (2010)
    Storico tedesco (Treptow, Pomerania, 1808-Berlino 1884). Scolaro di A. Boeckh e di Hegel, professore nelle università di Kiel, Jena e Berlino, all’Assemblea nazionale di Francoforte (1848) fece parte della commissione incaricata della stesura del progetto di costituzione per la Germania. Dopo il fallimento ...
  • Droysen, Johann Gustav
    Dizionario di filosofia (2009)
    Storico tedesco (Treptow, Pomerania, 1808 - Berlino 1884). Allievo di A. Boeckh e di Hegel, insegnò nelle univ. di Kiel, Jena e Berlino. Difensore dei diritti dello Schleswig-Holstein (Vorlesungen über die Freiheitskriege, 2 voll., 1846), fu nel 1848 deputato all’assemblea nazionale di Francoforte. ...
  • DROYSEN, Johann Gustav
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Nato a Treptow (Pomerania) il 6 luglio 1808, morto a Berlino il 19 giugno 1884. È il fondatore della cosiddetta scuola storica prussiana, il cui più insigne rappresentante fu poi il Treitscake. Ebbe maestri, a Berlino, August Böckh e il Hegel, e nel 1831 conseguì la laurea. Nel 1833 ottenne la libera ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali