• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALTING, Johann Heinrich

di Alberto Pincherle - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALTING, Johann Heinrich

Alberto Pincherle

Nacque nel 1583 a Emden da un ministro protestante, Menso (1541-1612); studiò a Groninga, e teologia a Herborn, viaggiò, e nel 1608 fu incaricato dell'educazione del futuro elettore palatino Federico V. Conservò il suo posto anche quando il quattordicenne principe ascese al trono, e lo accompagnò in Inghilterra (1612) pel suo matrimonio con Elisabetta figlia di Giacomo I (1613); ritornando a Heidelberg, ebbe l'insegnamento della teologia dogmatica (Loci communes) all'università e la direzione del Seminario teologico nel Collegium Sapientiae. Quando Tilly prese e saccheggiò Heidelberg (1622), Alting ne fuggì a fatica, e si rifugiò in Olanda, dove l'esule re di Boemia gli affidò l'educazione del suo primogenito. Nel giugno 1627 ottenne una cattedra a Groninga, che occupò fino alla morte. Collaborò alla versione olandese della Bibbia. Non fu un teologo sottile, ma un conservatore, contento della teologia protestante tradizionale, avverso al semi-pelagianismo dei luterani; e al sinodo di Dordrecht (1618), dove con Tossano e Sculteto rappresentò il Palatinato, sostenne un reciso predestinazionismo, opponendosi però ai Rimostranti soprattutto in quanto innovatori. Tra le sue opere ricordiamo: Notae in decadem problematum Jacobi Behm, Heidelberg 1618; Scripta theologica Heidelbergensia, voll. 3: Loci communes, Problemata, Explicatio catecheseos Palatinae, Amsterdam 1646; Exegesis Augustanae confessionis, Amsterdam 1652; notevoli la Theologia historica incompiuta, Amsterdam 1664, con cui si pose tra i precursori degli studî moderni di storia del dogma; e la Historia ecclesiastica Palatina (1701) che giunge fino al 1583. fondamentale per la storia ecclesiastica locale. Morì nel 1644.

Bibl.: A. Schweizer e G. F. K. Müller, in Realencyclopädie für Protestantische Theologie und Kirche, I, Lipsia 1896, s. v.

Tag
  • INGHILTERRA
  • RIMOSTRANTI
  • HEIDELBERG
  • FEDERICO V
  • AMSTERDAM
Vocabolario
altìngia
altingia altìngia s. f. [lat. scient. Altingia, dal nome di W. A. Alting († 1800), governatore delle Indie Olandesi] (pl. -ge o -gie). – Genere di piante dicotiledoni amentifere, con 5 specie, di cui notevole l’Altingia excelsa, albero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali