• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HEIDEGGER, Johann Heinrich

di Joseph Engert - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HEIDEGGER, Johann Heinrich

Joseph Engert

Teologo protestante, nato il 1° luglio 1633 a Bärentschweil nel cantone di Zurigo, nel 1659 professore di teologia a Steinfurt, nel 1667 successore di J.H. Hottinger a Zurigo, ivi morto il 18 gennaio 1698. Nelle sue idee teologiche egli subì influenze del Hottinger, di H. Crocius e soprattutto di J. Cocceius, e sostenne una moderata ortodossia. Fu uno degli autori della formula consensus Helvetici (1675) contro i teologi olandesi riformati e l'università di Saumur, e si mantenne conciliante col respingere la condanna del Descartes e del Cocceius, preparando così la teologia della "Aufklärung". Al pari di J. Buxtorf, egli sostenne l'ispirazione delle lettere e dei segni ebraici masoretici. Scrisse contro il cattolicesimo e specialmente contro il concilio di Trento.

Scritti: I più notevoli sono: Corpus Theologiae christianae, volumi 2, Zurigo 1700-1732; già apparso in una Medulla theol. christ., ivi 1696, e in una Medulla medullae theol. christ., ivi 1697; Historia Ss. Patriarch., voll. 2, Amsterdam 1667-71; Enchiridium biblicum, Zurigo 1680; ha scopo irenico fra luterani e riformati la Manuductio in viam concordiae Protestantium, Zurigo 1686; sono di polemica anticattolica: Anatome conc. Tridentini, voll. 2, Zurigo 1672; Tumulus conc. Trid., ivi 1690; Mysterium Babylonis magnae, Leida 1687.

Bibl.: M. Gass, Gesch. d. prot. Dogmatik, II, Berlino 1857, p. 353 segg.; R. Seeberg, Lehrbuch der Dogmengeschichte, IV, 2, Berlino 1920, p. 796 segg.

Vedi anche
Zurigo (ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. Posta a 408 m s.l.m., all’estremità settentrionale del Lago di Zurigo, si distende alla ...
Altri risultati per HEIDEGGER, Johann Heinrich
  • Heidegger, Johann Heinrich
    Enciclopedia on line
    Teologo svizzero (Bärentschwil, Zurigo, 1633 - Zurigo 1698). Sotto l'influenza di H. Crocius e I. Cocceius, sostenne una teologia tollerante e propensa ad accettare lo spirito della filosofia moderna; respinse la condanna di Descartes e di Cocceius e avviò la teologia dell'Aufklärung. Fu uno degli autori ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali