• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DANNECKER, Johann Heinrich von

di Fritz Baumgart - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DANNECKER, Johann Heinrich von

Fritz Baumgart

Scultore, nato a Stoccarda il 15 ottobre 1758, morto ivi l'8 dicembre 1841. Tra i suoi maestri furono P.F. Lejeune e Nikolas Guibal. Nel 1775 la scuola fu trasferita a Stoccarda, dove il D. strinse amicizia con molti illustri contemporanei, anzitutto con lo Schiller e col suo collega Ph. J. Scheffauer, insieme col quale lavorò per venti anni. Recatosi prima con il Scheffauer da A. Pajou a Parigi (1783), poi a Roma (1785) vi divenne amico del Canova, dal quale ricevette l'indirizzo che lo allontanò dai tentativi realistici dei suoi primi ritratti e decise di tutta la sua vita artistica. Gran successo ebbe una sua statua di Bacco (ora a Stoccarda), del 1788. Nel 1790 fu nominato professore nella Karlschule di Stoccarda e un anno appresso compì la Fanciulla piangente l'uccellino morto (da Catullo; il modello in gesso è a Stoccarda), gentile corpo di donna, di maniera quasi rococò, ma senza la vita sensuale dell'epoca precedente. È del 1794 lo schiller (il gesso e l'esemplare in marmo a Weimar), il primo e il migliore dei suoi ritratti che, insieme con un busto colossale, finito nel 1810, fissò definitivamente il tipo del poeta. Altrettanto buono è l'autoritratto del 1797 (Stoccarda). Incitato dallo Schiller eseguì un Ettore (1795-97) e una Saffo (1797), ambedue a Stoccarda, buone sculture, ma che risentono del contrasto tra il realismo e lo stile classico. Seguirono il ritratto del Lavater (Biblioteca civica di Zurigo), l'Arianna (1803-1814) che divenne il più noto dei suoi lavori e gli procacciò la sua grande popolarità (il bozzetto è a Stoccarda, il marmo nell'Ariadneum di Francoforte). Poco dopo essere stato nominato direttore (1828) della Scuola di belle arti, la sua intelligenza incominciò a indebolirsi, sicché nell'ultimo decennio della sua vita non eseguì nessun lavoro. Nel museo di Stoccarda v'è un Gabinetto Dannecker in cui si conserva un gran numero di plastici, di disegni, e di ricordi di questo artista.

Bibl.: Beyer-Boppard, Danneckers Ariadne, Francoforte s. M. 1902; A. Spemann, Dannecker, Berlino-Stoccarda 1909; Bender, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913 (con bibl.); G. E. Pazaurek, D. u. seine Beziehungen zu Russland, in Jahrb. f. Kunstsammler, I (1921), pp. 37-46.

Vedi anche
ritratto Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone. Il r. nell’antichità L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti individuali, creando così vitali espressioni fisionomiche e tipizzando invece la rappresentazione ... rococò arte Stile architettonico e decorativo, sorto in Francia verso il 1700 e in seguito diffuso in Europa (ca. 1715-60). Rappresenta una fase evolutiva del barocco, in cui l’imponente plasticismo architettonico viene superato nell’aspetto decorativo, caratterizzato da leggerezza compositiva e luminosità ...
Tag
  • STOCCARDA
  • ROCOCÒ
  • LIPSIA
  • GUIBAL
  • SAFFO
Altri risultati per DANNECKER, Johann Heinrich von
  • Dannecker, Johann Heinrich von
    Enciclopedia on line
    ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali