• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FELBIGER, Johann Ignaz von

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FELBIGER, Johann Ignaz von


Pedagogista della Slesia, nato a Glogau il 6 gennaio 1724, morto a Presburgo il 17 maggio 1788. Divenuto nel 1758 abate del Capitolo dei canonici regolari agostiniani di Sagan, si adoperò per il miglioramento delle scuole che ne dipendevano, e visitò perciò anche, a Berlino, la Realschule di J. J. Hecker, che gli mandò poi alcuni suoi maestri. Appoggiato dal ministro slesiano von Schlabrendorff, fu infine da lui incaricato di riformare egualmente tutte le scuole cattoliche della Slesia, e provvide all'istituzione di molti seminarî magistrali. Morto il von Schlabrendorff, il F. rimase senza difesa di fronte ai molti nemici delle sue riforme, e accolse l'invito di Maria Teresa di recarsi a Vienna a sovraintendere alla riforma delle scuole normali ed elementari austriache. Ma, successo Giuseppe II, il F. non ne godé egualmente il favore, e fu rimosso dalla carica. Del metodo d'insegnamento da lui propugnato, e tutto pervaso di lealismo cattolico monarchico, la cosa più caratteristica è l'uso (che nei suoi seguaci divenne abuso) del "sistema delle iniziali" (inventato da J. F. Hähn, e dal F. sviluppato), onde gli scolari dovevano ricordare, trascrivendo le sole iniziali di ogni parola, l'intero testo: serie di tabelle di tali iscrizioni riassumevano le materie da apprendere.

I suoi scritti (il più notevole è il Methodenbuch, del 1775: nuova edizione a cura del Kahl, col titolo originario di Eigenschaften, Wissenschaften u. Bezeigen rechtschaffener Schulleute, 4ª ed. Paderborn 1915) concernono tutti le sue riforme didattiche.

Bibl.: K. A. Wiedemann, Die pädagogische Bedeutung des Abtes I. v. F., Plauen i. V. 1890; Volkmer, J. I. v. F und seine Schulreform, Habelschwerdt 1890; J. Panhlozer, Die katholischen Erziehungs- und Unterrichtsanstalten in Österreich, Vienna 1894; E. G. Walther, Die Grundzüge d. Pädagogik I. v. F., Lipsia 1903.

Tag
  • GIUSEPPE II
  • BERLINO
  • VIENNA
  • LIPSIA
  • PLAUEN
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
ignaziano
ignaziano agg. – Relativo a un santo di nome Ignazio: l’epistolario i., quello di s. Ignazio di Antiochia, vescovo e martire a Roma all’epoca dell’imperatore Traiano. Più comunem., di s. Ignazio di Loyola (1491-1556), anche con riferimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali