• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STRAUSS, Johann iunior

di Sebastiano Arturo Luciani - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STRAUSS, Johann iunior

Sebastiano Arturo Luciani

Musicista, nato il 25 ottobre 1825 a Vienna, morto ivi il 3 giugno 1899. Figlio del precedente, la sua fama come compositore di danze superò quella del padre. Destinato al commercio, poté tuttavia, col favore della madre, seguire la sua inclinazione musicale studiando con J. Dreschler. Appena diciannovenne, nel 1844 esordì come compositore e direttore di una nuova orchestra da lui stesso formata. Alla morte del padre, nel 1849, fuse la di lui orchestra con la propria, facendone un organismo di maggiore perfezione. A capo del suo complesso, si recò per una lunga serie di concerti in Russia, in Francia, in Germania, in Inghilterra, spingendosi anche negli Stati Uniti d'America. Come suo padre, anch'egli fu nominato direttore d'orchestra dei balli alla corte di Vienna. Nel 1863 sposò la cantante Jetty Treffe e affidò la sua orchestra ai fratelli Eduard e Joseph.

Già con i suoi primi walzer, dalle eleganti volute melodiche e dalla strumentazione di una vibrante leggerezza, si acquistò un favore popolare grandissimo, tanto che fu chiamato "il re del walzer". Invero il walzer di questo secondo S. possiede un'originalità delle più forti, attraverso caratteri inconfondibili di armonia, di ritmo e di melodia di un'efficacia straordinaria. Fra i più celebri (Storie del Wiener Wald, Vita d'artista, Sangue viennese, ecc.) è rimasto quello detto Sul bel Danubio azzurro (An der schönen blauen Donau) notissimo ovunque; la melodia di questo walzer è fra le più care al popolo austriaco e soprattutto al viennese, che lo considera quasi come un canto nazionale. Scrisse inoltre ogni sorta di musica di danza raggiungendo il cospicuo numero di circa 500 composizioni e dal 1870 si dedicò al teatro d'operetta, pur non smentendo la sua natura di compositore di danze, giacché le sue numerose operette sono tutte intessute di motivi e di ritmi ballabili: Indigo (1871), Der Karnaval in Rom (1873), Die Fledermaus (1874), Cagliostro (1875), Mathusalem (1877), Blindekuh (1878), Das Spitzentuch der Königin (1880), Der lustige Krieg (1881), Eine Nacht in Venedig (1883), Der Zigeunerbaron (1885), Simplicius (1887), Ritter Pasman (1892), Fürstin Ninetta (1893), Jahnka (1894), Waldmeister (1895), Die Göttin der Vernunft (1897). Compose anche un balletto, Aschenbrödel, e una fantasia per orchestra, Traumbilder.

Bibl.: R. von Procházka, J. S., Berlino 1900; J. Lange, J. S., Lipsia 1912; L. Eisemberg, J. S. Ein Lebensbild, ivi 1894; E. Decsey, J. S. Ein wiener Buch, Stoccarda 1922; S. Loewy, Rund um J. S., Vienna 1925.

Vedi anche
Franz Adolf Berwald Berwald ‹bèrvalt›, Franz Adolf. - Musicista (Stoccolma 1796 - ivi 1868). Compose, oltre l'opera Estrella de Soria (1862), varia musica strumentale. Anche un cugino, Johann Friedrich (Stoccolma 1787 - ivi 1861), fu compositore oltre che violinista e maestro di cappella. valzer Danza in tempo ternario e di andamento variabile che si balla in coppia. Nato probabilmente in Austria e nella Germania meridionale nella seconda metà del 18° sec., il valzer si diffuse rapidamente in tutta Europa. Il suo sviluppo seguì due correnti: quella del ballabile e quella della composizione pura. ... operetta Spettacolo teatrale musicale di argomento leggero, oscillante tra il comico e il sentimentale, che prevede l’alternanza di brani cantati, danze e scene interamente recitate in prosa. ● L’operetta nasce nell’Ottocento, dietro influsso tanto del Singspiel quanto dello spettacolo à vaudeville, e ha in ... Fryderyk Franciszek Chopin Chopin ‹šopẽ′›, Fryderyk Franciszek. - Musicista (Żelazowa Wola, presso Varsavia, 1810 - Parigi 1849). Figlio di un insegnante francese (di Nancy), Nicolas Ch., e della polacca Justina Krzyżanowska. Precocissimo pianista (allievo di A. Živny) e compositore (allievo di J. Elssner), iniziò per tempo la ...
Altri risultati per STRAUSS, Johann iunior
  • Strauss, Johann iunior
    Enciclopedia on line
    Musicista (Vienna 1825 - ivi 1899). Figlio di Johann senior, ne superò la fama quale compositore di danze e specialmente di valzer. Esordì nel 1844 come compositore e come direttore con una sua propria orchestra, che poi fuse con quella lasciata dal padre e con la quale compì tournées in Europa e negli ...
Vocabolario
iunior
iunior 〈i̯ùnior〉 (o junior) agg. m. e f., lat. (pl. iuniores, juniores). – È il comparativo del lat. iuvĕnis «giovane», e significa quindi «più giovane» (in opposizione a senior, seniores), in ital. anche adattato in passato in iunióre...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali