• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOTTINGER, Johann Jacob

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HOTTINGER, Johann Jacob


Storico svizzero, nato a Zurigo il 18 maggio 1783, morto il 17 maggio 1860. Era nipote di un altro Johann Jacob H. (1652-1735), autore di una Helvetische Kirchengeschichte (Zurigo 1698-1707-1729). Fu membro del Consiglio dell'educazione (1823), membro del Consiglio di stato (1831-32), professore di storia all'università di Zurigo (1833), primo gran maestro della loggia massonica alpina (1844-1850).

Coltivò con amore e assiduità gli studî di storia svizzera, specialmente per il periodo della Riforma, promovendo pubblicazioni periodiche, come l'Archiv für schweiz. Landeskunde (voll. 2, Zurigo 1827-1829), l'Archiv für schweiz. Geschichte (I, Zurigo 1843) e continuando la Geschichte der Eidgenossen di Jean de Müller (dalla Riforma al 1531) e la Geschichte der Republik Zürich (1857) del Bluntschli. Scrisse pure una biografia di Zwingli, rilevando per primo la figura di lui come uomo politico (H. Zwingli und seine Zeit dem Volke dargestellt, Zurigo 1842).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali