• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MASCOV, Johann Jacob

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MASCOV, Johann Jacob


Giurista e storico, nato a Danzica il 26 novembre 1689, morto a Lipsia il 21 maggio 1761. Studiò teologia e diritto; nel 1719 come professore straordinario, poi come ordinario, insegnò diritto e storia nell'università di Lipsia e occupò alte cariche pubbliche in questa città.

Le sue opere principali sono: Principia iuris publici imperii Romano-Germanici (Lipsia 1729; 6ª ed., 1769), che fu per molto tempo usata come manuale scolastico in gran parte delle università tedesche, e Geschichte der Deutschen bis zum Abgang der merowingischen Könige (Lipsia, 1726-37, voll. 2; 4ª ed., 1750), eccellente per il rigore scientifico col quale fu elaborata. Una continuazione di quest'opera storica insigne sono i Commentarii de rebus imperii Romano-Germanici (voll. 3, Lipsia 1741-53; 2ª ed., 1757), storia del Medioevo tedesco da Corrado I a Corrado III; scrisse inoltre Abriss einer vollständigen Historie des deutschen Reichs (Lipsia 1722-1738); Einleitung zu den Geschichten des römisch-deutschen Reichs (Lipsia 1747; 3ª ed., 1763), ecc.

Bibl.: Eisenhart, in Allg. deutsche Biogr., XX, pp. 554-558.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali