• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIEDERMANN, Johann Jakob

di Paul Ganz - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BIEDERMANN, Johann Jakob

Paul Ganz

Pittore ed incisore, nato il 7 agosto 1763 a Winterthur (Svizzera), morto il 10 aprile 1830 a Zurigo. Giovanissimo si recò a Berna, dedicandosi all'acquerello, sotto la guida di H. Rieter. In seguito il B. volse la sua attività al ritratto e alla pittura di paese e di battaglie, e nel 1802 collaborò con G. Lory alla pubblicazione di due opere topografiche sulla Svizzera e sulla Russia.

Il B. è un eccellente e finissimo osservatore, che sa descrivere uomini e paesaggi penetrando con amore ogni particolare. Oltre a numerose incisioni in rame pubblicò anche serie litografiche di paesaggi, scene popolari e studî di animali. Opere sue si trovano nei musei di Winterthur e Solothurn nonché nel gabinetto delle stampe della scuola superiore tecnica federale di Zurigo.

Bibl.: Schweizer Künstler-Lexikon, I, Frauenfeld, 1908, pp. 129, 647; II, ibid. 1908, p. 705; IV, ibid. 1917, p. 34; W. Kaesba, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910.

Tag
  • WINTERTHUR
  • ACQUERELLO
  • FRAUENFELD
  • SVIZZERA
  • ZURIGO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali