• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WALTHER, Johann Jakob

di Karl August Rosenthal - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WALTHER, Johann Jakob

Karl August Rosenthal

Violinista e compositore, nato nel 1650 a Witterda presso Erfurt. S'ignora la data e il luogo della morte. Nel 1676 era musico di camera presso l'elettore di Sassonia; nel 1688, segretario alla corte dell'elettore a Magonza, probabilmente dopo un precedente soggiorno in Italia.

W. fu uno dei più famosi maestri dell'arte violinistica seicentesca, nella quale portò a singolare sviluppo la cosiddetta "scordatura", la tecnica dei bicordi e la cura della cavata.

Delle sue opere si conoscono oggi: Scherzi di violino solo con il basso continuo e viola e flauto ad libitum (1676), e Hortulus chelicus (1688) che si conclude con una Serenata a un coro di violini, organo tremolante, chitarrino, piva, due trombe e timpani, lira tedesca e arpa smorzata per un violino solo, importante per le esigenze del W. sul suo strumento.

Bibl.: J. Wasielewski, Die Violine u. ihre Meister, Lipsia 1869; G. Beckmann, Das Violinspiel in Deutschland vor 1700, ivi 1918.

Vedi anche
Schmelzer, Johann Heinrich Schmelzer ‹šmèlzër›, Johann Heinrich. - Musicista (n. 1623 circa - m. Praga 1680), violinista e maestro di cappella alla corte di Vienna. Compose soprattutto intermezzi danzati per le rappresentazioni di opere italiane messe in scena a Vienna (1665-80). Interessanti le sue sonate per violino solo. Biber, Heinrich Ignaz Franz von Biber ‹bìibër›, Heinrich Ignaz Franz von. - Musicista (Wartenberg, Boemia, 1644 - Salisburgo 1704). Assurse a larga fama quale violinista (con J. J. Walther, egli fu considerato uno dei due maggiori della Germania secentesca) e compositore di musica per il suo strumento (Sonate a violino solo, 1681); ... Johann Gottfried Walther Musicista (Erfurt 1684 - Weimar 1748). Organista a Erfurt (1702), poi (1707) a Weimar, ove strinse amicizia con J. S. Bach, suo lontano parente, e divenne anche maestro dei principi e musicista aulico. Fu celebre organista e contrappuntista, maestro nell'arte della trascrizione organistica. È autore ... Locatèlli, Pietro Antonio Locatèlli, Pietro Antonio. - Musicista (Bergamo 1695 - Amsterdam 1764). Studiò con A. Corelli. Fu a Roma, a Mantova, in tutta Europa, violinista acclamato. Infine si stabilì ad Amsterdam, dove fondò (o diresse) una società di concerti. Delle sue musiche alcune furono pubblicate ad Amsterdam dal 1731, ...
Altri risultati per WALTHER, Johann Jakob
  • Walther, Johann Jakob
    Enciclopedia on line
    Musicista (Witterda, Erfurt, 1650 - Magonza 1717). Fu tra i maggiori violinisti del suo tempo e pubblicò due raccolte di musiche per violino, intitolate Scherzi da violino solo (1676) e Hortulus chelicus (1688).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali