• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZEUSS, Johann Kaspar

di Vittore Pisani - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZEUSS, Johann Kaspar

Vittore Pisani

Storico e celtologo, nato a Vogtendorf (Oberfranken) il 22 luglio 1806, morto ivi il 10 novembre 1856; dal 1839 professore di liceo a Spira, dal 1847 a Bamberga.

Nel 1837 apparve la sua opera capitale Die Deutschen und ihre Nachbarstämme, un grandioso tentativo di ricostruire l'etnografia dell'antica Europa all'infuori dei popoli classici, di sulle notizie sparse presso gli autori dell'antichità. È appunto la raccolta imponente delle fonti che rende ancora oggi indispensabile questo libro, di cui sono state fatte perciò due riproduzioni meccaniche (Gottinga 1904 e Heidelberg 1925). Una specie di corollario a quest'opera forma l'altra intitolata Die Herkunft der Bayern von den Markomannen (1839; nuova ediz., Monaco 1857).

Come celtologo, lo Z. si è acquistata fama imperitura con la monumentale Grammatica celtica (Lipsia 1853), con cui egli "squarciando d'un sol colpo le torbide nebbie dell'ignoranza e della fantasticheria, trasse alla chiara luce meridiana della scienza le lingue celtiche" (Schulze, Kleine schriften, 29). Anche dopo i grandi lavori del Pedersen e del Thurneysen, questa grammatica, nella quale sono elaborate le più antiche fasi delle varie lingue celtiche, conserva il suo valore, specie nella seconda edizione curatane da H. Ebel (Berlino 1871).

Bibl.: E. Kubn, J. K. Z., Monaco 1906.

Vedi anche
Scipióne Emiliano, Publio Cornelio Scipióne Emiliano, Publio Cornelio (lat. P. Cornelius Scipio Aemilianus). - Generale e uomo politico romano (n. 185 o 184 - m. 129 a. Scipione Emiliano, Publio Cornelio); figlio di L. Emilio Paolo, fu poi adottato da P. Cornelio Scipione, figlio dell'Africano. Nel 168 partecipò, al comando del padre, ... Diodòro Siculo Diodòro Siculo (gr. Δ. ὁ Σικελιώτης, lat. Diodorus Sicŭlus). - Storico greco di Agirio (Sicilia), vissuto tra l'80 e il 20 a. C. Scrisse una storia universale (Bιβλιοϑήκη) in cui erano registrati analiticamente gli avvenimenti dall'età mitica alla spedizione di Cesare in Gallia (59 a. C.). L'opera era ... linguistica Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della linguistica sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in un dato momento, sia nel loro divenire attraverso il tempo; sia da un punto di vista interno ... Strabóne Strabóne (gr. Στράβων, lat. Strabo -onis). - Storico e geografo greco (n. Amasea, Ponto, prima del 60 a. C. - m. forse ivi, circa il 20 d. C.). Delle sue opere rimane la Geografia (Γεωγραϕικά o ῾Υπομνήματα τῆς γεωγραϕίας), in 17 libri, in cui egli descrisse le regioni del mondo abitato. L'opera per certi ...
Altri risultati per ZEUSS, Johann Kaspar
  • Zeuss, Johann Kaspar
    Enciclopedia on line
    Storico e linguista (Vogtendorf, Franconia, 1806 - ivi 1856), prof. nei licei di Spira (1839) e di Bamberga (1847). Tra le opere storiche è ancora oggi fondamentale l'ampia Die Deutschen und die Nachbarstamme (1837; rist. 1925); tra le linguistiche la più importante è la Grammatica celtica (1853; 2a ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali