• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KLAJ, Johann

di Giuseppe Zamboni - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KLAJ, Johann

Giuseppe Zamboni

Poeta tedesco, nato a Meissen nel 1616, morto a Kitzingen nel 1656. Avviato da A. Buchner all'indirizzo opitziano, si recò nel 1644 a Norimberga, ove insieme con G. Ph. Harsdörfer fondò il Pegnesischer Hirten- und Blumenorden. Accanto al lato idillico-musicale v'era in lui forte amore del teatro in quanto spettacolo, declamazione, possibilità di ricca strumentazione nella successione di dialoghi, monologhi, cori, ecc. Tale suo duplice orientamento è rispecchiato dalla sua opera, che comprende drammi, poesie profane (in prevalenza pastorali, esaltanti spettacoli di natura con abbondanza di saltellante ritmo dattilico, di onomatopee per lo più sdolcinate e scipite) e poesie religiose (anch'esse non prive di leziosaggini e artifici e vicine alla lirica cattolica del tempo). Coltivò con predilezione il dramma religioso, drammatizzando episodî della vita di Cristo, in una forma che rasenta l'oratorio e denota l'influsso del teatro latino degli Olandesi e gesuiti.

Amante del pomposo, della retorica, delle tinte forti, il K. alterna il linguaggio patetico dei dialoghi e monologhi alla semplicità dei recitativi, varia con virtuosisimo i metri, spesso cadendo però in una verbosità vuota e reboante. I più significativi dei suoi drammi sono Hollen-und Himmelfahrt Jesu Christi (1644), Der Engel- und Drachenstreit (1645), Herodes der Kindermörder (1645; vi è diretta dipendenza dall'Erode del Heinsius, poco probabile l'influsso del Marino), e lo spettacolo allegorico-mitologico Friedens-Schauspiel (1650), in cui appieno si rivela il barocchismo.

Bibl.: J. Tittmann, Die Nürnberger Dichterschule, Gottinga 1847; A. Franz, J. K., Marburgo 1908. - La dipendenza dello Herodes dalla Strage degli Innocenti di G. B. Marino fu sostenuta da S. Filippon, Il Marinismo nella letter. tedesca, in Riv. di lett. ted., 1910, p. 26 segg.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali