• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIPPEL, Johann Konrad

di Innocenzo TAURISANO - Sergio BERLINGOZZI - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DIPPEL, Johann Konrad

Innocenzo TAURISANO
Sergio BERLINGOZZI

Famoso medico e chimico tedesco. Nacque a Franckestein nel 1673 e morì, dopo una vita molto agitata per le sue idee e i suoi intrighi politici, a Wittgenstein il 25 aprile 1734. Si occupò molto di teologia; il suo Papismus protestantium vapulans fu molto discusso e lo fece cacciare da Giessen. Le sue opere furono pubblicate ad Amsterdam nel 1709.

Olio di Dippel. - È un prodotto oleoso, più o meno colorato in bruno, di odore disgustoso che proviene dalla distillazione secca delle ossa. Suoi componenti principali sono il pirrolo e i suoi omologhi, le basi piridiniche e chinoliniche, alcune ammine, nitrili, idrocarburi. La composizione dell'olio di Dippel può peraltro variare notevolmente a seconda dello stato in cui si trova il materiale che si adopera per la preparazione. Così, p. es., se le ossa sono preventivamente digrassate, l'olio distillato contiene pochissime basi piridiniche o non ne contiene affatto e viceversa. Tale fatto si spiega ammettendo che l'acroleina formatasi dalla decomposizione pirogenica dei grassi reagisca con l'ammoniaca proveniente dalla decomposizione dell'osseina. Con ciò si avrebbe la formazione dell'ammonoaldeide acrilica che per riscaldamento e distillazione darebbe origine appunto alle basi piridiniche.

L'olio animale di Dippel si suole generalmente frazionare per ricavarne alcuni dei componenti più importanti e più usati industrialmente, specialmente il pirrolo che passa quasi interamente nella frazione bollente fra 120° e 135°. Si usa anche come denaturante di spiriti e come antisettico.

Tag
  • DISTILLAZIONE
  • IDROCARBURI
  • ANTISETTICO
  • AMMONIACA
  • ACROLEINA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali