• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAUREMBERGI, Johann

di Giuseppe Zamboni - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAUREMBERGI, Johann

Giuseppe Zamboni

Scrittore satirico e poligrafo tedesco, nato a Rostock il 26 febbraio 1590, morto a Sora il 28 febbraio 1658. Compì dal 1612-17 un viaggio di studî in Olanda, Inghilterra, Italia, Francia (a Reims si laureò in medicina). Dal 1618 fu "professor poëseos" a Rostock, dal 1623 professore di matematica all'Accademia danese di Sorø, ove rimase fino alla morte. Oltre a compilazioni di filologia classica (Antiquarius, Lione 1622, Graecia antiqua, Amsterdam 1660) e a lavori di geografia e matematica, scrisse varie opere letterarie: una tragedia in latino (Pompeius Magnus, 1610), un epitalamio in greco, uno spettacolo musicale (Arion, 1655) e due commedie in alto tedesco (1635, con buone scene umoristiche intercalate in basso tedesco), un poemetto satirico latino Satyra (1630), che mostra il L. sulla via della sua produzione migliore: i quattro poemetti satirici in basso tedesco Veer Schertzgedichte (1652), che in breve (trad. anche in danese e alto tedesco) lo resero famoso.

Spirito ligio alle tradizioni borghesi conservatrici, refrattario alla pompa barocca, il L. sferza o deride bonariamente le mode secentesche del vestire, l'imitazione servile dei Francesi nel linguaggio, la mania dei titoli, la poesia aulica e il dilagare delle venali poesie d'occasione, cui contrappone i modi naturali della parlata bassa tedesca. Per istinto e reazione il L. si sforza di mantenere il tono al livello di una garbata conversazione, senza preoccuparsi di rigide norme metriche, con continue digressioni, aneddoti più o meno spiritosi (scivolando spesso in una spregiudicata grossolanità). Efficace in varî quadretti caricaturali, divertente spesso e mordace, egli forza talvolta il tono, cade in ripetizioni e lungaggini, ed è, in non pochi brani, slegato e insipido.

Ediz.: Scherzgedichte, a cura di J. M. Lappenberg, Stoccarda 1861; Niederdeutsche Scherzgedichte, a cura di W. Braune, Halle 1879.

Bibl.: Oltre alle introd. alle ediz. cit., J. Classen, Über Leben und Schriften L.s, Lubecca 1841; F. Latendorf, Zu L.s Scherzgedichten, Rostock 1875; L. Daag, Om Humanisten og Satirikeren J. L., Cristiania 1884; H. Weimer, L.s Scherzgedichte, Marburgo 1899.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali