• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KREBS, Johann Ludwig

di Karl August Rosenthal - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KREBS, Johann Ludwig

Karl August Rosenthal

Organista e compositore, nato a Buttelstädt (Weimar) il 10 ottobre 1713, morto ai primi di gennaio del 1780 ad Altenburg. Come già suo padre (J. T. K., cantore e organista a Weimar) anch'egli fu allievo di J. S. Bach, il quale lo menziona tra i suoi migliori. Dopo gli studî musicali compiuti alla Thomasschule col Bach, egli frequenta per due anni l'università. Nel 1737 è organista alla Marienkirche a Zwickau, neI 1744 nel castello di Zeitz, nel 1756 organista di corte ad Altenburg.

Tra le sue opere vanno ricordati molti studî per istrumenti a tastiera, 6 sonate a 3 (1743-49), sonate per cembalo e flauto, un concerto e preludî per tastiera (1740). Una nuova edizione delle sue opere complete per organo è uscita a Magdeburgo presso l'ed. Heinrichshofen.

Vedi anche
Johann Sebastian Bach Compositore tedesco (Eisenach 1685 - Lipsia 1750). Universalmente considerato come uno dei più grandi musicisti di tutti i tempi, le sue composizioni furono ritenute dai contemporanei 'all'antica' per lo stile legato alla tradizione polifonica del Rinascimento, e solo nei primi anni dell'Ottocento, grazie ... Walther, Johann Gottfried Musicista (Erfurt 1684 - Weimar 1748). Organista a Erfurt (1702), poi (1707) a Weimar, ove strinse amicizia con J. S. Bach, suo lontano parente, e divenne anche maestro dei principi e musicista aulico. Fu celebre organista e contrappuntista, maestro nell'arte della trascrizione organistica. È autore ... Bach, Wilhelm Friedemann Musicista, detto il Bach di Halle (Weimar 1710 - Berlino 1784). Studiò col padre J. Sebastian e con J. G. Graun. Organista a Dresda (1733-46) e poi a Halle sulla Saal fino al 1764. Dopo lo troviamo a Brunswick (1772), Gottinga (1773), Berlino (1774) in costante declino artistico ed economico. Fu organista ... Bach, Karl Philipp Emanuel Musicista, detto il Bach di Berlino o di Amburgo (Weimar 1714 - Amburgo 1788). Figlio di J. Sebastian, ne fu anche allievo. Nel 1738 andò a Berlino, e divenne (1740) accompagnatore al cembalo di Federico il Grande. Nel 1767 passò ad Amburgo succedendovi a G. Ph. Telemann quale direttore della musica ...
Altri risultati per KREBS, Johann Ludwig
  • Krebs
    Enciclopedia on line
    Musicista (Buttelstedt, Weimar, 1713 - Altenburg 1780). Allievo di J. S. Bach; fu (1737) organista a Zwickau, al castello di Zeitz (1744) e alla corte di Altenburg (1756). Compose molti studî e preludî per strumenti a tastiera, sei sonate a tre, sonate per cembalo e flauto, un concerto, non discostandosi ...
Vocabolario
ludwigite
ludwigite ‹ludvi-› s. f. [dal nome del chimico austr. E. Ludwig (1842-1915)]. – Minerale rombico, borato di ferro e magnesio, rinvenuto anche in Italia a Brosso (Ivrea) e nella regione vulcanica dei Colli Albani.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali