• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

USTERI, Johann Martin

di Giuseppe GABETTI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

USTERI, Johann Martin

Giuseppe GABETTI

Scrittore svizzero, nato a Zurigo il 12 aprile 1763, morto a Rapperswyl il 29 luglio 1827. Commerciante e poeta, ha un suo posto in quella tradizione realistica svizzera, da cui doveva più tardi fiorire l'arte di Gottfried Keller.

Allievo di Gessner nella poesia come nell'arte del disegno, ma dotato di spirito di osservazione e di senso umoristico, portò un arguto intuito di realtà nella descrizione dell'idillica vita provinciale del suo nativo cantone. Fu anche il primo in Svizzera a usare il dialetto nella prosa narrativa. E particolarmente il paesano e parrocchiale racconto De Vikari, il breve sorridente idillio caricaturale De Herr Heiri, la rapida "storia di famiglia" Der Erggel im Steinhus, nel loro temperato e "bene educato" realismo conservano anche oggi una loro vitalità. U. fu uomo di viva e varia cultura; e raccolse i Wolkslieder e studiò l'antica storia e poesia del suo paese. Ma ebbe il senso del suo limite; e da questo non cercò mai di uscire. Anche nelle sue liriche il tono è dato dal suo realismo idillico: una sola di esse è diventata popolare: il "Lied" Freut euch des Lebens.

Opere: Dichtungen in Versen und Prosa. Nebst einer Lebensbeschreibung des Verfassers, a cura di D. Hess, voll. 3, Berlino 1831; 3ª ed., Lipsia 1877; Nachlass, a cura di K. Escher, Zurigo 1896.

Bibl.: A. Nägeli, J. M. U., Zurigo 1907.

Vocabolario
martìn pescatóre
martin pescatore martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...
martìn sécco
martin secco martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali