• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UZ, Johann Peter

di Giuseppe ZAMBONI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

UZ, Johann Peter

Giuseppe ZAMBONI

Poeta tedesco nato il 3 ottobre 1720 a Ansbach, ivi morto il 12 maggio 1796. Trascorse quasi tutta la vita come funzionario a Ansbach. Nella giovinezza si ispirò ai modi anacreontici di J. W. Gleim; più tardi s'accostò nelle odi morali al Klopstock. Tradusse con J. N. Götz le odi di Anacreonte (1746), con Junkheim e Hirsch le opere d'Orazio (1773-75) e imitò il Riccio rapito del Pope nel poemetto Der Sieg des Liebesgottes (1753).

La tradizionale assegnazione alla categoria dei poeti anacreontici non solo non definisce interamente la personalità dell'Uz, ma addirittura la falsa: più che poeta anacreontico, fu propugnatore di una filosofia eudemonistica in cui si fondono motivi di G.W. Leibniz, A. Shaftesbury, Orazio e, in sottordine, d'Anacreonte. Il prevalere di temi tipici anacreontici in alcune liriche giovanili ha offuscato altri aspetti importanti della sua opera, anzi il suo atteggiamento fondamentale: esaltazione della serena saggezza ottimistica, antistoica, della laeta paupertas, della gioia moderata, e, parallelamente, esecrazione, espressa con accenti schietti e vigorosi, della cupidigia d'onori e ricchezze, delle molli scipitaggini di erotici contemporanei. Meglio che nel prolisso poemetto didascalico Versuch über die Kunst fröhlich zu sein (1760, tradotto in varie lingue; in parte imitazione libera dell'Essay on Man del Pope) il suo animo serio, sinceramente commosso si specchia nelle numerose odi, non prive di fervore e fluidità e ravvivate da qualche fresco particolare descrittivo.

Ediz.: Sämtliche poetische Werke, a cura di A. Sauer, Heilbronn 1890; varie pubblicazioni di lettere, fra cui carteggio con Gleim a cura di G. Schüddekopf, Tubinga 1899.

Bibl.: E. Petzet, Der Einfluss der Anakreontik u. Horazens auf Uz, in Zeitschrift für vgl. Lit.-Gesch., 1893, p. 329 segg.; id., J. P. Uz, Ansbach 1896; F. Schultz, Die Göttin Freude, ecc., in Jahrbuch d. freien deutschen Hochstifts Frankfurt a. M., 1926.

Vedi anche
Johann Wilhelm Ludwig Gleim Gleim ‹ġlàim›, Johann Wilhelm Ludwig. - Poeta e mecenate (Ermsleben 1719 - Halberstadt 1803). Visse a lungo come canonico a Halberstadt, che volle fare punto d'incontro di poeti. Già prima, nel 1740, con Uz e Götz aveva dato vita alla cosiddetta "scuola di Halle", che diffuse per oltre un decennio la ... Anacreónte Anacreónte (gr. ᾿Ανακρέων, lat. Anacreon -ontis). - Poeta greco (570 circa - 485 a. C.). Della sua produzione poetica ci sono giunti solo frammenti, sufficienti però per apprezzare la pensosa grazia delle elegie, la forza dei giambi, l'esaltazione dell'eros e della convivialità nelle elegie, dove riprende ... Winckelmann, Johann Joachim Winckelmann ‹vìṅkëlman›, Johann Joachim. - Archeologo ed erudito (Stendal, Prussia, 1717 - Trieste 1768). Stabilitosi a Roma, divenne soprintendente alle antichità (1764) e poté dedicarsi allo studio dell'arte classica. Attraverso i suoi scritti (Geschichte der Kunst des Altertums, 1764) promosse l'estetica ... Federico II il Grande re di Prussia Federico II il Grande (ted. der Grosse) re di Prussia. - Figlio (Berlino 1712 - Castello di Sans-Souci 1786) di Federico Guglielmo I e di Sofia Dorotea di Hannover, fu educato, secondo precise disposizioni del padre, con la massima severità: accanto allo studio accurato della più recente storia europea ...
Tag
  • POEMETTO DIDASCALICO
  • ANACREONTE
  • KLOPSTOCK
  • HEILBRONN
  • ANSBACH
Altri risultati per UZ, Johann Peter
  • Uz, Johann Peter
    Enciclopedia on line
    Poeta tedesco (Ansbach 1720 - ivi 1796). Studiò giurisprudenza all'univ. di Halle e subito dopo la laurea (1743) entrò nell'amministrazione pubblica della sua città, giungendo al grado di consigliere segreto di giustizia. Divenuto amico di J. W. L. Gleim e J. N. Götz, collaborò alla traduzione (1746) ...
Vocabolario
sindrome di Peter Pan
sindrome di Peter Pan loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali