• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ABELIN, Johann Philip

di Fedor Schneider - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ABELIN, Johann Philip (scrisse anche sotto il nome di Abeleus, Philippus Arlanibaeus e Joh. Ludwig Gottfried o Gotofredus)

Fedor Schneider

Nacque a Strasburgo, morì fra il 1634 e il 1637. Fece soprattutto traduzioni e compilazioni per editori di Francoforte (storia dell'India, descrizione della Svezia, una cosmografia intitolata Archontologia cosmica). Ma egli fu anche, in Germania, il primo storico contemporaneo di Gustavo Adolfo e della guerra svedese. I suoi scritti sull'argomento sono compilazioni non elaborate di relazioni, atti e opuscoli in circolazione a quel tempo. Tale è l'opera Arma Suecica, apparsa sotto il nome di Philippus Arlanibaeus in 12 edizioni, continuazioni e ristampe dal 1631 al 1634, e l'Inventarium Sueciae (1632, sotto il nome Johannes Ludwig Gottfried). Non meno è da ricordare che egli iniziò il famoso Theatrum Europaeum, che si ricollega alla sua Historische Cronik oder Beschreibung der Geschichte vom Anfang der Welt bis auf das Iahr 1619, da lui compilata per l'editore Merian. A richiesta di costui, egli ne fece la continuazione fino al suo tempo. Uscì per prima, nel 1633, la parte seconda, per il periodo 1629-1633; poi, nel 1635, col titolo di Theatrum Europaeum, la parte prima, relativa agli anni 1619-1629. Sotto quest'ultimo titolo, furono in seguito pubblicati, fino al 1718, altri 19 volumi. Nel 1637, nella prefazione alla 2a edizione della 2a parte, A. è dato come defunto, mentre prima di allora aveva scritto per il Mercurius gallobelgicus una relazione concernente gli anni 1628-1634.

Bibl.: G. Droysen, Arlanibaeus, Godofredus, Abelinus 1864; R. von Liliencron, in Allgemeine Deutsche Biographie, I, s. v.

Tag
  • SVEZIA
  • INDIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali