• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PISTORIUS, Johann

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PISTORIUS, Johann


Di questo cognome (latinizzato da Becker) e di egual nome vi furono due personaggi, padre e figlio, dei quali il primo da cattolico diventò protestante, e il secondo da protestante diventò cattolico.

I. La sua patria e data di nascita è ignota. Era chierico a Nidda (Assia) - donde il suo epiteto di Niddanus - quando aderì alla Riforma. Divenne parroco protestante, e poi sovrintendente a Nidda. Più che un teologo speculativo, fu un propagandista pratico e prese parte ai colloquî di Hagenau e di Worms (1540-41); rimase fedele ai rigidi principî luterani, sebbene non osteggiasse le correnti calvinista e zwingliana. Morì circa ottantenne nel 1583.

II. Figlio del precedente, nacque a Nidda il 4 febbraio 1546, morì a Friburgo il 18 luglio 1608. Studiò teologia, legge e medicina a Marburgo e a Wittenberg fino al 1567, e nel 1575 divenne medico di corte del margravio Carlo II di Baden-Durlach. Insoddisfatto del luteranesimo paterno, passò dapprima al calvinismo, e nel 1558 al cattolicismo. Trasferitosi a Friburgo, vi fu ordinato sacerdote nel 1891; divenne quindi vicario generale a Costanza, prevosto della cattedrale di Breslavia.

Osteggiatissimo dai protestanti dopo il suo passaggio al cattolicismo, rispose loro con altrettanta energia in numerosi scritti polemici. Ricordiamo principalmente: Anatomiae Lutheri pars prima; ...pars secunda (Colonia 1595-1598); Wegweiser vor alle verführte Christen (Münster 1599).

Nel campo storico curò le due importanti pubblicazioni Rerum Germamicarum veteres iam primum publicati scriptores, voll. 3 (Francoforte 1583-1607), e Polonicae historiae corpus i. e. Polonicarum rerum latini veteres et recentiores scriptores, voll. 3 (Basilea 1582). Si occupò anche di cabalistica nel suo Artis cabbalisticae h. e. reconditae theologiae et philosophiae scriptorum tomus unus (Basilea 1587).

Vedi anche
Friburgo in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau) Città della Germania (219.430 ab. nel 2007), nel Land di Baden-Württemberg, presso le pendici occidentali della Selva Nera. Sorge ai limiti di un’area di origine vulcanica e gode di un clima particolarmente favorevole; le zone circostanti sono note per la produzione di vini. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali