• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIST, Johann

di Leonello Vincenti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RIST, Johann

Leonello Vincenti

Poeta tedesco, nato a Ottensen, presso Amburgo, l'8 marzo 1607, morto a Wedel s. Elba, dov'era parroco da molti anni, il 31 agosto 1667. Spirito scarsamente originale, ma assai agile e versatile, condusse, finché fu risparmiato dalle sorti di guerra, l'esistenza di un dotto patriarca nel suo villaggio non distante dalla capitale anseatica, tra studî di scienze naturali, l'esercizio del suo ministero e quello della poesia.

Dei suoi molteplici interessi lasciò documento negli enciclopedici Monatsgespräche, che precorrevano le riviste letterario-scientifiche del Settecento. Come poeta profano tentò corde solenni nei canti storici; con poca fortuna, ché proprio lo distingueva fra i seguaci di Opitz il piglio cordiale e persino popolaresco, col quale trattò i soliti schemi della lirica del Rinascimento. Gran fama gli venne dalle molte centinaia di canti religiosi (pubblicati in dieci raccolte), i quali sono invero - quando non dottrinali - sentiti ed eloquenti; tranne pochissimi però, non mostrano più oggi alcuna vita poetica. Disse d'avere composto una trentina di drammi: i pochi rimasti, scritti a propiziare o celebrare la fine della guerra dei Trent'anni, appaiono caratteristici esempî del Singspiel storico-allegorico barocco, ma soprattutto interessano per i loro intermezzi dialettali, che con vivaci scene contadinesche e soldatesche dànno un'immagine diretta della vita di quel tempo agitato. Non contento d'essere ascritto al Palmenorden e ad altre accademie, fondò un suo Elbschwanenorden, di cui egli fu pressoché l'unico cigno canoro.

Ediz.: Dichtungen von J. Rist, a cura di K. Goedeke e E. Goetze, Lipsia 1885; il dramma Irenomachia, in Deutsche Literatur, Barockdrama, VI, Lipsia 1933 (ed. W. Flemming).

Bibl.: T. Hansen, J. R. und seine Zeit, Halle 1872; O. Kern, J. R. als weltlicher Lyriker, Marburgo 1919; R. Kipphahn, J. R. als geistlicher Lyriker, Heidelberg 1924; A. Jericke, J. R.s Monatsgespräche, Berlino-Lipsia 1928; O. Heins, Johann Rist und das niederdeusche Drama des XVII. Jahrhunderts, Marburgo 1930.

Vedi anche
Amburgo (ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del Nord, sulla riva destra dell’Elba alla confluenza dell’Alster, che si allarga in due bacini (Binnen-Alster ...
Vocabolario
ristare¹
ristare1 ristare1 v. intr. [allotropo pop. di restare] (coniug. come stare: io ristò, ecc.; aus. essere), letter. o raro. – Cessare di muoversi, fermarsi o sostare, trattenersi: messasi la via tra’ piedi non ristette sì fu a casa di lei...
risto-disco
risto-disco s. m. inv. Ristorante che al suo interno ha anche una discoteca. ◆ Diverse le opportunità per chi è alla ricerca dell’altra metà del cuore: tutti gli appuntamenti su Internet, al sito www.speeddate.it, che pubblica il calendario...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali