• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHOBERT, Johann

di Karl August Rosenthal - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHOBERT, Johann (meglio Schubart, secondo notizie date dal poeta e compositore C.F.D. Schubart suo cugino)

Karl August Rosenthal

Musicista, nato, secondo alcuni, a Norimberga; secondo altri in Slesia, ma con maggiore probabilità a Strasburgo, dove documenti ci attestano che egli insegnò musica. Divenne poi organista a Versailles, ma perdette il posto per la sua poca diligenza. Nel 1760 divenne clavicembalista del principe Conti. Morì a Parigi il 28 agosto 1767.

La grande scioltezza, il suo modo brillante di suonare, che aveva il sapore del canto, riscossero il massimo consenso; sebbene non raggiungesse in bravura J.G. Eckardt, fu preferito a questi per la sua amabilità. Quanto fosse ricercato lo Sch. ci risulta dal gran numero di sue opere stampate a Parigi e a Londra; se ne ebbero, dopo la morte nuove edizioni ad Amsterdam. Fu il primo a scrivere per esteso nella musica da camera la parte del cembalo, sino allora appena accennata. L'accompagnamento nei suoi concerti è molto elaborato. Diede 20 pubblicazioni per cembalo, generalmente per clavicembalo e violino (8 opere) ma anche trii (2 opere) quartetti (i opera) con cembalo, sinfonie per cembalo, violino e 2 corni (2 opere), 6 concerti per cembalo, orchestra d'archi e due corni, 2 con due oboe e due flauti, un Singspiel: Le gardechasse et le braconnier, Parigi 1765. W.A. Mozart, ancora fanciullo, durante il soggiorno parigino, rielaborò a scopo di studio anche opere dello Sch., riconoscibili in 4 concerti per clavicembalo editi nell'opera completa del Mozart. Questo interessamento è, del resto, spiegato da analogie non trascurabili che ravvicinavano la musicalità dei due artisti. Sono state pubblicate (in Denkmäler deutscher Tonkunst, XXXIX, 1909, con catalogo tematico) 5 sonate per clavicembalo e violino, 2 trii con clavicembalo, 2 quartetti con clavicembalo, 2 concerti per clavicembalo.

T. de Wyzewa e G. de St. Foix, Un maître inconnu de Mozart, in Zeitschr. der intern. Musikgesell., Lipsia 1908; G. de St. Foix, J. Sch., in Rev. musicale, Parigi 1922; K. Schalscha, Zur Würdigung Johann Schoberts (tesi di laurea), Monaco 1923; H. David, J. Sch. als Sonatenkomponist (tesi di laurea), Berlino 1928.

Vedi anche
Wolfgang Amadeus Mozart Musicista (Salisburgo 1756 - Vienna 1791). Fu avviato assai presto dal padre Leopold allo studio del clavicembalo, insieme alla sorella Maria Anna, detta Nannerl. I suoi primi saggi di composizione risalgono al 1759; nel 1762 scrisse il suo primo minuetto e un Allegro in si bemolle, che è un vero primo ... Grimm, Friedrich Melchior von Grimm ‹ġrim›, Friedrich Melchior von. - Scrittore tedesco (Ratisbona 1723 - Gotha 1807), totalmente attratto nell'orbita dell'enciclopedismo francese. Stabilitosi (1748) a Parigi, entrò in contatto con J.-J. Rousseau, D. Diderot e Madame d'Épinay. Assuntosi il ruolo di informatore letterario delle corti ... clavicembalo Strumento a corde e tastiera. Nella sua forma prevalente presenta una lunga cassa armonica ad ala, in cui le corde sono pizzicate da plettri messi in funzione da una tastiera semplice o doppia. Molto diffuso tra il 16° e il 18° sec., cadde in disuso con l’affermarsi del pianoforte. Tipici del clavicembalo ... Bach, Johann Sebastian Compositore tedesco (Eisenach 1685 - Lipsia 1750). Universalmente considerato come uno dei più grandi musicisti di tutti i tempi, le sue composizioni furono ritenute dai contemporanei 'all'antica' per lo stile legato alla tradizione polifonica del Rinascimento, e solo nei primi anni dell'Ottocento, grazie ...
Altri risultati per SCHOBERT, Johann
  • Schobert, Johann
    Enciclopedia on line
    Musicista (n. forse nella Slesia 1740 circa - m. Parigi 1767), prof. a Strasburgo, organista a Versailles, clavicembalista (dal 1760) presso il principe di Conti. Celebre virtuoso di clavicembalo, compose per il suo strumento varî concerti, quartetti, ecc. È autore anche di un Singspiel, Le garde-chasse ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali