• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STAUPITZ, Johann von

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STAUPITZ, Johann von


Teologo, nato a Motterwitz presso Leisnig o a Moderwitz presso Neustadt sull'Orla. Entrò nell'ordine agostiniano: a Tubinga nel 1497, e nel 1503 priore a Monaco, professore di teologia e decano della facoltà a Wittenberg e vicario generale della congregazione degli agostiniani osservanti in Germania, per la quale emanò nel 1504 le nuove costituzioni dell'ordine; tentando anche un'opera di unificazione, che incontrò resistenza da parte di alcuni conventi e l'invio di rappresentanti di questi (per quello di Erfurt, Lutero) a Roma. E l'importanza storica dello St. sta appunto nei suoi rapporti con Lutero e nella natura e profondità dell'influsso che egli indubbiamente esercitò sul giovine monaco, cui nel 1512 cedette la propria cattedra (v. lutero) e cercò di sostenere, pur senza troppo compromettersi, durante la controversia, sciogliendolo anche dal voto di obbedienza (1518). Ma, messo in una posizione sempre più imbarazzante, lo St. rinunciò nel 1520 alla carica di vicario generale, ritirandosi a Salisburgo presso il cardinale M. Lang, di cui divenne predicatore; dopo altre difficoltà con la curia, abate dell'abbazia benedettina di S. Pietro, ove morì, ormai completamente avverso a Lutero (l'ultima lettera di Lutero allo St. è del 1523), nel dicembre 1524.

Bibl.: F. Knaake, Johannis Staupitii opera, I, Potsdam 1867; Tübinger Predigten, a cura di G. Buchwald e E. Wolf, Lipsia 1927; sullo St., ora, A. Jeremias, J. v. St., Bruderhof e Lipsia 1926; E. Wolf, St. u. Luther, Lipsia 1927; id., J. v. St. und die theologische Anfänge Luthers, in Jahrbuch der Luthergesellschaft, 1929. V. anche: lutero.

Vedi anche
Vecchi Luterani (ted. Altlutheraner) Gruppi evangelici che nel corso del 19° sec. si organizzarono in ‘libere Chiese’: la più importante fu fondata nel 1830 dal pastore e professore di Breslavia J.G. Scheibel, per reazione all’unione ecclesiastica introdotta da Federico Guglielmo III e in polemica con l’indirizzo neoluterano. ... Bora, Katharina von Bora ‹bóora›, Katharina von. - Monaca (Kleinlaussing 1499 - Torgau 1552); di nobili natali; fuggiasca con altre otto monache (1523) a Wittenberg, dal convento cisterciense di Nimbchen, fu accolta da Lutero, che la sposò nel 1525. De Vio, Tommaso, detto Il cardinal Gaetano (o Caetano; lat. Caietanus o anche Caetanus). - Teologo (Gaeta 1468 - Roma 1533), domenicano. Teologo e diplomatico pontificio, fu uno dei fautori più convinti della "riforma cattolica". Vita. Generale (1508) dell'ordine, cardinale nel 1517, arcivescovo commendatario di Palermo, inviato in Germania (1518), ... Melantóne, Filippo Melantóne (lat. Melanchthon, dal gr. μέλας "nero" e χϑών "terra", calco di Schwarzerd), Filippo. - Umanista e riformatore (Bretten, Basso Palatinato, 1497 - Wittenberg 1560), si educò sotto l'influenza del prozio G. Reuchlin. Nel 1509 fu all'univ. di Heidelberg, nel 1512 a Tubinga ove divenne (1514) ...
Altri risultati per STAUPITZ, Johann von
  • Staupitz, Johann von
    Enciclopedia on line
    Teologo e mistico (Motterwitz, Grimma, 1465 circa - abbazia benedettina di St. Peter, Salisburgo, 1524). Era stato maestro di Lutero, cui nel 1512 aveva ceduto la propria cattedra; lo sostenne all'inizio della controversia; poi se ne staccò e lo condannò nettamente.
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali