• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GLEIM, Johann Wilhelm Ludwig

di Giovanni Vittorio Amoretti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GLEIM, Johann Wilhelm Ludwig

Giovanni Vittorio Amoretti

Poeta tedesco nato il 2 aprile 1719 a Ermsleben, morto il 18 febbraio 1803 a Halberstadt. Studiò a Halle, dove conobbe A.G. Baumgarten, strinse amicizia con J.P. Uz, con J.N. Götz e fondò con essi un'accademia poetica, i componenti della quale vedevano i loro modelli in F. Hagedorn e nel greco Anacreonte. Da questo traducevano tutti; il G. con il suo Versuch in scherzhaften Liedern (1744-45) aprì la serie delle composizioni anacreontiche in Germania. Laureatosi, fu dapprima precettore, seguì poi il principe Guglielmo di Brandeburgo nella guerra slesiana e, dopo avere ricoperto varie cariche, ottenne a Halberstadt una sistemazione definitiva che gli concesse una certa agiatezza. Quivi trascorse il resto della sua lunga vita accogliendo visitatori che da tutte le parti della Germania vi convenivano a salutare il decano dei poeti tedeschi. Protesse e favorì largamente artisti e letterati bisognosi.

La sua lirica si muove per lo più sulla linea e sui motivi anacreontici: amori, baci, elogio del vino, della vita gaia, delle piacevoli giovanette. Questo tono mantenne sino alla più tarda età, anche se temperato da una tendenza satirico-moraleggiante, e lo portò nel suo vastissimo epistolario. Una nota a sé segnano invece i Preussische Kriegslieder (1758) dettati al Gleim dall'entusiasmo suscitato in lui dalla guerra dei Sette anni e dalle gesta di Federico il Grande. Abbandona qui i metri leggieri e scherzosi per servirsi della strofe Chevychase dell'antica poesia popolare inglese, già accolta dal Klopstock e dal Gessner. Ma egli vi mantiene la rima maschile: il che dà, con l'andamento ritmico dei versi, un tono guerriero ai suoi Lieder. Essi entusiasmarono i contemporanei: il Lessing li pubblicò in una bella edizione con accompagnamenti musicali e illustrazioni; Ch. J. Weize, H.W. Gerstenberg, J.K. Lavater, fra gli altri, li imitarono.

Scrisse anche poesie e favole rimate d'indole satirica e didattica e alcune Romanzen (1756) alle quali sul modello del Gongora e di Paradis de Moncrif diede una burlesca intonazione.

Ediz.: Opere complete a cura di W. Korte (Halberstadt 1811-1813, voll. 7; Lipsia 1841, voll. 8; una scelta nella Reclam, n. 2138-39). Del Körte stesso abbiamo una parte dell'epistolario del Gleim col Heinse, e con J. v. Müller (Zurigo 1806). Per le lettere al Lessing, v. il vol. 20 della ediz. Hempel del Lessing curata dal Redlich e poi ancora, a cura dello Schüddekopf, gli epistolarî col Heinse (Berlino 1894-96); con l'Uz (Stoccarda 1899); con il Rammler (Tubinga 1907).

Bibl.: W. Körte, Gleims Leben, Halberstadt 1811; K. Becker, G.: Der Grenadier und seine Freunde, Halberstadt 1919; R. Weinmann, G. als Erneuerer des altd. Minnesanges, Erlangen 1920.

Vedi anche
Johann Peter Uz Uz ‹ùuz›, Johann Peter. - Poeta tedesco (Ansbach 1720 - ivi 1796). Studiò giurisprudenza all'univ. di Halle e subito dopo la laurea (1743) entrò nell'amministrazione pubblica della sua città, giungendo al grado di consigliere segreto di giustizia. Divenuto amico di J. W. L. Gleim e J. N. Götz, collaborò ... Johann Georg Jacobi Poeta tedesco (Düsseldorf 1740 - Friburgo in Brisgovia 1814), fratello di Friedrich Heinrich; prof. nelle univ. di Halle, Halberstadt e Friburgo. Pubblicò le riviste Iris (1774), cui collaborarono Goethe e J. J. W. Heinse, e Taschenbücher (1795-1813). Compose liriche anacreontiche: Poetische Versuche ... Karl Wilhelm Ramler Ramler ‹ràmlër›, Karl Wilhelm. - Poeta tedesco (Kolberg 1725 - Berlino 1798). Studiò all'università di Halle, ma visse poi quasi sempre a Berlino, dapprima precettore privato, poi (dal 1748) professore di logica e retorica all'Accademia dei cadetti, da ultimo (dal 1786) membro dell'Accademia delle scienze ... Anacreónte Anacreónte (gr. ᾿Ανακρέων, lat. Anacreon -ontis). - Poeta greco (570 circa - 485 a. C.). Della sua produzione poetica ci sono giunti solo frammenti, sufficienti però per apprezzare la pensosa grazia delle elegie, la forza dei giambi, l'esaltazione dell'eros e della convivialità nelle elegie, dove riprende ...
Altri risultati per GLEIM, Johann Wilhelm Ludwig
  • Gleim, Johann Wilhelm Ludwig
    Enciclopedia on line
    Poeta e mecenate (Ermsleben 1719 - Halberstadt 1803). Visse a lungo come canonico a Halberstadt, che volle fare punto d'incontro di poeti. Già prima, nel 1740, con Uz e Götz aveva dato vita alla cosiddetta "scuola di Halle", che diffuse per oltre un decennio la poesia anacreontica già iniziata da Hagedorn. ...
Vocabolario
ludwigite
ludwigite ‹ludvi-› s. f. [dal nome del chimico austr. E. Ludwig (1842-1915)]. – Minerale rombico, borato di ferro e magnesio, rinvenuto anche in Italia a Brosso (Ivrea) e nella regione vulcanica dei Colli Albani.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali