• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOUTHCOTT, Johanna

di Pio Paschini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOUTHCOTT, Johanna

Pio Paschini

Visionaria, nata di famiglia contadina, nell'aprile 1750 in Gettisham (Devonshire); dopo essere stata domestica presso varie famiglie, nel Natale del 1791 per comando divino - com'ella disse - passò presso i metodisti, dai quali si divise nel 1793. In questo periodo cominciò a profetizzare, sollecitando dal clero il riconoscimento del suo spirito profetico. Tuttavia non cominciò a farsi nota che nel gennaio 1801 quando uscì il suo primo scritto Strange Effects of Faith, e cominciò a fare i primi seguaci. Gli scritti si moltiplicarono gli anni seguenti, ed ella provocò tre volte un esame di essi; nell'ottobre 1802 a Exeter annunciò sé stessa come sposa dell'Agnello (Apocal., XII,1) che doveva donare al mondo un uomo spirituale, il secondo Cristo; poi nel 1813 annunciò che l'anno seguente sarebbe divenuta madre di Shiloh. Suntuosi preparativi furono fatti per questo evento, ma la S. morì il 27 dicembre 1814. Lasciò molti scritti: visioni, profezie, lettere, interpretazioni bibliche, risposte polemiche, due libri di versi e la setta dei Sabbatariani o Southcottiani o Neoisraeliti.

Bibl.: Dictionary of national Biography, Londra 1909, XVIII, p. 685 segg.; G. Hergenröther, Storia universale della Chiesa, trad. it., Firenze 1911, VII, pp. 143 e 577.

Altri risultati per SOUTHCOTT, Johanna
  • Southcott, Joanna
    Enciclopedia on line
    ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali