• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ECCARD, Johannes

di Karl August Rosenthal - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ECCARD, Johannes

Karl August Rosenthal

Compositore, nato a Münlhausen (Turingia) nel 1553, e morto a Berlino nel 1611. Studiò a Weimar dal 1567 al 1571, e dopo essere stato allievo di Orlando di Lasso a Monaco di Baviera fino al 1574, ritornò nella sua città nativa. Nel 1578 era in casa di Jacob Fugger ad Augusta, e verso il 1580 fu chiamato come vice-maestro di cappella da Giorgio Federico di Brandeburgo a Königsberg, e tenne quell'ufficio, insieme con Th. Riccius, fino al 1599 e poi da solo. Nel 1604 passò maestro di cappella, e con lo stesso titolo nel 1608 fu trasferito a Berlino. Le sue opere comparvero nel periodo 1574-1597, ma ebbero poi varie edizioni, e non pochi dei suoi canti sono ancora in uso nelle chiese. Insieme con J. Burck (cioè J. Moller, 1546-1610) pubblicò nel 1574: "Odae Sacrae" (20 Canti spirituali), e nel 1578: Crepundia sacra (Piccoli Canti cristiani a 4 voci); da solo pubblicò nel 1574 altri venti canti ecclesiastici, nel 1578: Neue deutsche Lieder (a 4 e a 5) e nel 1597 Geistliche Lieder auf den Choral (a 5). Questi ultimi nel 1634 furono riveduti da Stobäus, il quale poi nel 1642 pubblicò dell'Eccard: Preussische Festlieder auf das ganze Jahr (da 5 a 8).

Bibl.: C. v. Winterfeld, Der evangelische Kirchengesang, Lipsia 1843-1847; id., Zur Geschichte heiliger Tonkunst, Lipsia 1850-1852; A. Mayer-Reinach, Zur Geschichte der Königsberger Hofkapelle, in Publikationen der intern. Musik-Gesellschaft, VI.

Vedi anche
Königsberg Nome fino al 1946 della città capoluogo della Prussia Orientale, poi annessa all’URSS e chiamata Kaliningrad. La disposizione di 7 ponti esistenti a K. sui due rami confluenti del Pregel diede luogo a uno dei primi problemi di topologia (L. Eulero, 1736), il problema dei sette ponti di K. e cioè determinare ...
Tag
  • MONACO DI BAVIERA
  • ORLANDO DI LASSO
  • JACOB FUGGER
  • BRANDEBURGO
  • KÖNIGSBERG
Altri risultati per ECCARD, Johannes
  • Eccard, Johannes
    Enciclopedia on line
    Musicista (Mühlhausen, Turingia, 1553 - Berlino 1611); allievo di Orlando di Lasso, fu poi maestro di cappella a Königsberg e a Berlino. Compose molta musica polivocale di genere sacro (per le chiese protestanti) e profano.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali