• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NIDHARD, Johannes Everard

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NIDHARD, Johannes Everard


Gesuita tedesco, nato a Falkenstein l'8 dicembre 1607, morto a Roma nel gennaio 1681. S'era dato, dapprima, alla vita militare; poi entrò nella Compagnia di Gesù. Divenuto professore di teologia a Vienna, fu scelto come padre spirituale degli arciduchi d'Austria, Leopoldo e Maria Anna; e allorché quest'ultima si recò in Spagna, sposa di Filippo IV, N. l'accompagnò a Madrid. Nel 1665, per la morte di Filippo IV, Maria Anna diveniva reggente per il figlio minorenne Carlo II: e allora N. fu nominato inquisitore generale e ammesso in tal qualità nella giunta di governo che doveva assistere la regina nel governo, per volere della regina che nel suo confessore vedeva anche il più fido dei consiglieri politici. Ma contro il N. scoppiò ben presto una lotta acerrima capeggiata da don Giovanni d'Austria, che intendeva dominare il regno. Dopo lunghi contrasti il N. stesso pregò la regina di essere dispensato dalle sue cariche; e nel febbraio 1669, abbandonata la Spagna, si recò a Roma con un ufficio di ambasciatore straordinario conferitogli dalla regina e in Roma visse sino alla morte. Il 22 febbraio 1672 fu nominato cardinale da Clemente X.

Bibl.: L. Cardella, Mem. stor. dei cardinali, Roma 1793, VII, p. 213 seg.; L. Pastor, Storia dei papi, XIV, p. 650 seg.; A. Astrain, Hist. de la Comp. de Jesús en la assist. de España, Madrid 1920, VI, pp. 102-117.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali