• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EWALD, Johannes

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EWALD, Johannes

Giuseppe Gabetti

Poeta danese, nato a Copenaghen il 18 novembre 1743, morto il 17 marzo 1781. Educato in ambiente famigliare pietista, severo e un poco triste; a 11 anni orfano del padre; a 16 anni fuggiasco da casa, volontario nell'esercito prussiano; poi disertore a Praga nelle file dell'esercito austriaco, tamburino all'assedio di Dresda; infine, chiusa l'avventura, disertore nuovamente per tornare, non senza traversie e pericoli, in patria a riprendervi gl'interrotti studî teologici, l'E. fu già nella giovinezza una di quelle irrequiete nature che sono tipiche delle età di transizione. Estremamente sensitivo, ingenuo di fondo, facile a esaltarsi, non poteva non riuscire nella vita un irregolare. L'esistenza dell'E. si ridusse da allora in poi a un vivere alla ventura, sbandatamente, fra gli studî, la poesia, il vino e la crapula.

È facile riconoscere nel suo disagio spirituale qualcosa della soggettiva e ribelle sensibilità di Rousseau: l'indifferenza per le convenzioni sociali, il sentimento adorante della natura, il culto del sentimento, l'abitudine di stare a osservare e ad ascoltar sé stesso - compose anch'egli una sua autobiografia, in cui con lento indugio si deliziò a "vivisezionare" sé medesimo e le proprie esperienze: Johannes Ewalds Levnet og Meninger (1775-177) - la morbida e vaga ma íntensa religiosità. Klopstock soggiornava in quegli anni, pontefice massimo della poesia, in Danimarca; e, malgrado la distanza d'età e la differenza di temperamente, era naturale che l'E. si sentisse avvinto a lui da una sostanziale concordanza di tendenze spirituali. Dopo il racconto allegorico Lykkens Tempel (1764), di tendenze moraleggianti e di gusto ancora addisoniano; dopo la tragedia Adam og Eva eller den ulykkelige Prøve (1769: rielaborazione di una più antica tragedia in un atto, Adamiade, 1764) - in cui pure già si avverte, malgrado gli influssi prevalenti della tragedia classica francese, specialmente di Loriuille, un'intima vicinanza col poeta del Messias e dell'Adams Tod - fu difatti Klopstock che, conducendolo per una parte a una più moderna concezione della poesia e additandogli per un'altra parte le antiche saghe nordiche conservate in Saxo Gramaticus, lo spinse a scoprire in Rolf Krage (1770), tragedia di tipo shakespeariano e prima tragedia nazionale danese, la via verso il pieno raggiungimento di sé medesimo e della propria arte. Tracce del predominante gusto francese continuano bensì ancora a trovarsi in alcune composizioni posteriori, satiriche nel contenuto e classicheggianti nella forma - il racconto in versi Philet (1770); il "tragikomisk Forspil" De brutale Klappere (1771), la "komisk Komedie" Harlequin Patriot (1772), ecc. -, ma si tratta di componimenti di occasione, determinati da contingenze esterne più che da necessità interiori. Il suo genio vero era lirico e patetico. E le opere che lo fecero salutare al suo tempo come il più grande poeta della Danimarca, sono i "Syngespiler" drammi con inserzione di canti e di arie musicali: Balders Død (La morte di Balder, 1775), dramma eroico in metro giambico su motivi nuovamente attinti da Saxo, assai più vicino che Rolf Krage allo spirito dell'antica poesia nordica; e Fiskerne (I pescatori, 1779), idillio drammatico, che per la prima volta nella letteratura danese trae diretta ispirazione dalla vita del popolo. Un vasto impeto lirico ravviva le due composizioni, specialmente l'idillio ricco e vario nella sua poesia del mare; e il canto Kong Christian stod ved højen Mast (Re Cristiano stava presso l'alto albero maestro) in Fiskerne è diventato poi, in Danimarca, su musica di D. L. Rogert, inno nazionale. In queste opere e in numerose altre singole liriche, in cui l'E., pur serbando talvolta una settecentesca lindura, diede libera effusione ai suoi sentimenti - v. ad es. l'elegiaca Da jeg var syg (Quand'ero malato), l'idillica Rungsteds Lyksaligheder (Le delizie di Rungsted), le odi Til Sjœlen (All'anima), Til Brünniche (a B.), Til min Moltke (Al mio amico M.), ecc. - il popolo danese ravvisa, già prima del romanticismo, gl'inizî della sua moderna letteratura.

Ediz.: Samlede Vœrker, ed. H. Brix e V. Kvhr, 2 voll., Copenaghen 1914-15; E. s Levned og Meninger, Copenaghen 1911.

Bibl.: H. Brix, J. E. L., Copenaghen 1913; E. Magon, Die Klopstockzeit in Dänemark. J. E. Ewald, Lipsia 1926; V. Andersen, Tider og tiper af dansk Aandshistorie (Tempi e tipi della storia spirituale danese) Coenaghen 1905 segg.

Vedi anche
Staël-Holstein, Anne-Louise-Germaine Necker baronessa di Scrittrice francese (Parigi 1766 - ivi 1817), figlia del ministro J. Necker. Formatasi sui principî di Rousseau, cui consacrò le Lettres sur les ouvrages et le caractère de Jean-Jacques Rousseau (1788), ma anche di Montesquieu e di Condorcet, si volse alle dottrine e ai problemi che diverranno proprî ... Jean-Jacques Rousseau Filosofo e scrittore (Ginevra 1712 - Ermenonville, Oise, 1778). Figlio di un orologiaio, non ebbe una regolare istruzione, e a soli tredici anni fu mandato come apprendista presso un incisore, occupazione che avrebbe ben presto abbandonato per fuggire in Savoia, iniziando una vita disordinata che sarebbe ... Romanticismo Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo. Letteratura Definizione Il termine romantic, derivato da romance, appare dapprima in Inghilterra alla metà del 17° sec. con ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ...
Tag
  • PONTEFICE MASSIMO
  • ROMANTICISMO
  • V. ANDERSEN
  • COPENAGHEN
  • DANIMARCA
Altri risultati per EWALD, Johannes
  • Ewald, Johannes
    Enciclopedia on line
    Poeta preromantico danese (Copenaghen 1743 - Humlebaek, Zelanda, 1781), formalmente ancora legato all'educazione classicistica settecentesca, ma, nelle confessioni autobiografiche, già assertore del predominio del sentimento e del ritorno alla spontaneità della natura. Scrisse Rolf Krage (1770), Balders ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali