• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kahrs, Johannes

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Kahrs, Johannes


Kahrs, Johannes. – Artista tedesco (n. Brema 1965). Attraverso la rielaborazione di frammenti fotografici tratti da film più o meno celebri, si pone come obiettivo la rappresentazione di un’immagine ‘reale’ che ritragga momenti di vita quotidiana, la fotografia trasfigurata dalla pittura, una continua sovrapposizione tra immagine reale e dipinta. Da pittore guarda al realismo di Gerard Richter come alla pittura di Francis Bacon. Molte le personali che si sono susseguite dai primi anni Novanta: nel 1995 partecipa alla Biennale di Venezia, nel 1998 alla Biennale di Berlino e nel 2002 alla Biennale di Taipei. Nel 2000 vince il Dorothea von Stetten Art. Nel 2004 espone alla Zeno X gallery di Anversa e nel 2006 alla Fondation for contemporary art di Londra. Nel 2007 viene ospitata, dalla galleria d’arte contemporanea di Bergamo (GameC) la sua prima personale in Italia, Men with music: trenta dipinti che indagano, sempre utilizzando immagini fotografiche tratte da film, i temi del desiderio, dell’abbondono e della violenza. Le sue opere sono presenti in importanti collezioni, come il Museum of modern art di New York (MoMA), il Centre Pompidou di Parigi, il Museum of modern art di San Francisco, il Museum of contemporary art di Los Angeles.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali