• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KRANKL, Johannes

di Luca Valdiserri - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

KRANKL, Johannes

Luca Valdiserri

Austria. Vienna, 14 febbraio 1953 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1970-71: Rapid Vienna; 1971-72: WAC; 1972-78: Rapid Vienna; 1978-80: Barcellona; gennaio-giugno 1980: First Vienna; 1980: Barcellona; 1980-86: Rapid Vienna; 1986-88: Wiener Sport Klub; dicembre 1988-89: Austria Salisburgo • In nazionale: 69 presenze e 34 reti (esordio: 13 giugno 1973, Austria-Brasile, 1-1) • Vittorie: 2 Campionati austriaci (1981-82, 1982-83), 4 Coppe d'Austria (1975-76, 1982-83, 1983-84, 1984-85), 1 Coppa di Spagna (1980-81), 1 Coppa delle Coppe (1978-79), 1 Scarpa d'oro (1977-78) • Carriera di allenatore: Rapid Vienna (1989-92), Mölding (1992-94), Tirol Innsbruck (1994-95), Mölding (1996), SV Gerasdorf (1997), Austria Salisburgo (1998-99), Fortuna Colonia (2000), Admira/Mölding (2000-01), nazionale austriaca (2002)

Padrone dell'area di rigore, spietato davanti al portiere, è stato il miglior centravanti austriaco dei tempi moderni. Con lui la nazionale ha rivissuto qualche momento di gloria, come al Mondiale di Argentina del 1978, dopo decenni di oblio e nostalgie per il grande calcio danubiano. Dotato di tiro fulminante, Krankl ha vestito anche la maglia del Barcellona. Una volta terminata la carriera di giocatore, ha intrapreso quella di allenatore con risultati alterni.

Vedi anche
Scarpa d'oro Scarpa d’oro Riconoscimento calcistico internazionale. Dal 1968, ogni anno (fatta eccezione per il periodo 1991-95) il miglior marcatore della stagione viene insignito del premio; sino al 1990 la grande parte dei vincitori giocava in campionati di minor prestigio (dove il numero di reti messe a segno ... Cruijff, Johan Calciatore olandese (n. Amsterdam 1947). Con la maglia dell'Ajax ha vinto 5 scudetti, 3 Coppe dei campioni, 1 Coppa intercontinentale e 2 Supercoppe europee, aggiudicandosi per tre volte il Pallone d'oro (1971, 1973, 1974). Come allenatore ha guidato il Barcellona (1987-96) conquistando 4 scudetti, 1 ... Rummenigge, Karl-Heinz Rummenigge ‹rumenìġë›, Karl-Heinz. - Calciatore tedesco (n. Lippstadt 1955). Cresciuto nel Borussia Lippstadt (1963-74), fu ingaggiato (1974) dal Bayern Monaco, con cui disputò dieci stagioni (1974-84), vincendo due campionati di Germania Ovest (1980, 1981), due Coppe dei campioni (1975, 1976) e una ... Róssi, Paolo Róssi, Paolo. - Calciatore italiano (n. Prato 1956). Ha giocato in serie A, nel ruolo di centravanti, con le squadre del Vicenza, del Perugia e, dopo due anni di squalifica, della Juventus, del Milan e del Verona. Con la maglia della Juventus ha vinto due scudetti (1982, 1984), una Coppa delle coppe ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • SCARPA D'ORO
  • INNSBRUCK
  • ARGENTINA
  • AUSTRIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali