• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OVERBECK, Johannes

di Paolino Mingazzini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OVERBECK, Johannes

Paolino Mingazzini

Archeologo, nato ad Anversa il 27 marzo 1826, morto a Lipsia, dove era professore dal 1853, l'8 novembre 1895. I suoi studî furono rivolti principalmente alla mitologia antica, e in particolar modo alle rappresentazioni figurate dei miti dei popoli classici.

Benché incompiuta, la sua Griechische Kunstmythologie col relativo Atlante (Lipsia 1871-1883) rimane ancor oggi un utile punto di partenza per questo campo di studî. Ma l'opera sua principale, sinora non sostituita da alcun'altra, sono le Antike Schriftquellen zur Geschichte der bildenden Künste bei den Griechen, Lipsia 1868, dove sono radunate tutte le fonti classiche sull'attività degli artisti greci, libro indispensabile anche per chi sa come la migliore descrizione, per accurata che sia, non possa dare altro che un'idea inadeguata di un'opera d'arte perduta. Dalla fusione dei due mezzi di studio, testi e monumenti, nacque la Geschichte der griechischen Plastik (Lipsia 1857-1858; 4ª ediz., 1893-94), opera che aprì la nuova serie dei lavori sullo stesso argomento, divenuti poi arretrati per il progresso degli studî e l'affluenza di materiale nuovo. Di lui si deve anche ricordare il primo volume su Pompei: Pompeji in seinen Gebäuden, Altertümern und Kunstwerken (Lipsia 1855), poi ripreso e rifatto interamente da A. Mau (v.).

Bibl.: Th. Schreiber, in Berichte der sächsischen Gesellschaft der Wissensch., 1895, p. 351 segg.

Vedi anche
Demetra (gr. Δημήτηρ) Divinità femminile greca: secondo Esiodo è figlia di Crono e di Rea, sorella di Estia, Era, Zeus, Posidone e Ade. Ma dietro la sistemazione esiodea si conservano i tratti di un’antichissima divinità materna della Terra, direttamente espressa dal nome, nel quale l’etimologia antica individuava ... Zeus (gr. Ζεύς) La divinità suprema della religione greca. Il nome, attestato già in età micenea, risale al *Dieus indoeuropeo e alla nozione di ‘luce’ contenuta nella radice (*dei- «splendore») come il vedico Dyaus e il latino Iuppiter. La figura di Zeus, tuttavia, non coincide con nessuna delle divinità ... Anversa (fiamm. Antwerpen) Città (466.203 nel 2007) del Belgio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. Nel corso dell’ultimo decennio del 20° sec. la popolazione della città è diminuita, mentre è aumentata quella del complesso dell’agglomerazione urbana. Giace in pianura, sulle due rive del fiume ...
Altri risultati per OVERBECK, Johannes
  • Overbeck
    Enciclopedia on line
    Archeologo (Anversa 1826 - Lipsia 1895). Studiò soprattutto la mitologia antica e le sue rappresentazioni figurate, raccogliendo i monumenti nella Griechische Kunstmythologie (1871-89) tipologicamente, secondo le maggiori divinità olimpiche. Strumento prezioso anche oggi è la sua raccolta sistematica ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali