• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REINKE, Johannes

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

REINKE, Johannes

Fabrizio Cortesi

Botanico e naturalista, nato a Ziethen presso Ratzeburg il 3 febbraio 1849, morto a Preetz (Holstein) il 25 febbraio 1931. Nel 1879 fu nominato professore a Gottinga ove diresse l'Istituto di fisiologia vegetale, dal 1885 passò alla cattedra di botanica e alla direzione dell'Istituto botanico di Kiel, ove fu membro della Commissione prussiana per le ricerche e gli studî sui mari tedeschi. Nel 1894 fu nominato membro vitalizio della Camera prussiana dei Signori. Fu uno dei capi del movimento neovitalistico, contro il monismo materialistico di Haeckel.

Sue opere principali botaniche sono: Über Wachstum und Morphologie der Phanerogamenwurzel (Bonn 1872); Lehrbuch der allgem. Botanik (Berlino 1880); Algenflora der westl. Ostsee deutschen Anteils (Lipsia 1889); Atlas deutscher Meeresalgen (Lipsia 1889 e 1892).

Delle sue opere di filosofia scientifica, che ebbero vasta diffusione, si ricordano: Die Welt als Tat (Lipsia 1899; 7ª ed., 1925); Einleitung in die theoret. Biologie (Berlino 1901; 2ª ed., 1911); Kritik der Abstammungslehre (ivi 1920); Naturwissenschaft, Weltanschauung, Religion (ivi 1923; 2ª ed., 1925) e la sua autobiografia, Mein Tagewerk (ivi 1925).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali