• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STURM, Johannes

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STURM, Johannes

Guido Calogero

Pedagogista tedesco, nato a Schleiden il 1° ottobre 1507, morto a Strasburgo il 3 marzo 1589. Dopo avere ricevuto un'educazione umanistica a Liegi e a Lovanio, passò a Parigi, dove, sotto l'influsso del Bucer, si convertì al protestantesimo. Nel 1537 divenne professore di retorica e dialettica al Collegium Praedicatorum di Strasburgo; ma la sua attività non si restrinse all'ambito accademico, estendendosi a quello dell'insegnamento medio, che fu incaricato di riorganizzare. Fondò così, nel 1538, un Gymnasium, che costituì il primo esempio di tale istituzione scolastica in seno all'umanesimo della Riforma. Nel 1581, in seguito a controversie con colleghi, fu esonerato dalla carica.

I suoi principali scritti pedagogici sono: De literarum ludis recte aperiendis liber (Strasburgo 1538); Epistolae classicae (ivi 1565). Edizione complessiva di tali scritti: Institutionis literatae sive de discendi atque docendi ratione tomus primus Sturmianus (1586).

Bibl.: Ch. Schmidt, La vie et les travaux de J. St., Strasburgo 1855; L. Kückelhahn, J. St., Strassburgs erster Schulrector, Lipsia 1872; E. Laas, Die Pädagogik des J. St., Berlino 1872; Th. Ziegler, in Allgemeine deutsche Biographie, XXXVII (1894), pp. 21-38; W. Sohm, Die Schule J. St.s und die Kirche Strassburg in ihrem gegenseitigen Verhältnis 1530-81, Monaco 1912.

Vedi anche
Curióne, Celio Secondo Curióne, Celio Secondo. - Umanista protestante (Ciriè 1503 - Basilea 1569); prof. a Pavia, dove, per l'influsso di A. Mainardi, passò al protestantesimo. Fu poi a Venezia, Ferrara, Lucca, e infine riparò (1542) in Svizzera; dal 1547 insegnò eloquenza a Basilea e ivi fu uno dei capi dei rifugiati italiani, ... Martin Butzer Butzer ‹bùzër› (o Bucer; it. Bucèro), Martin. - Riformatore (Schlettstadt 1491 - Cambridge 1551). Domenicano, s'interessò alla "protesta" luterana fin dai primi momenti; passato al seguito di Lutero (1518), dal 1520 iniziò la predicazione. Chierico secolare al servizio della corte palatina, ebbe nel ... Calvino, Giovanni (fr. Jean Calvin, da Calvinus, latinizz. di Cauvin). - Riformatore religioso (Noyon 1509 - Ginevra 1564). Figlio di Gérard Cauvin, notaio e promotore del capitolo, studiò (1523) a Parigi ove si legò d'amicizia con i figli di G. Cop e col cugino P. Robert, l'Olivetano, inclini alle idee della riforma; ... Erasmo da Rotterdam Umanista (Rotterdam 1466 o 1469 - Basilea 1536); tradusse il nome Geert Geertsz nell'altro umanistico, con cui è universalmente noto, di Desiderius Erasmus. Orfano di padre e di madre, entrò a 12 anni nel convento agostiniano di Emmaus (o Steyn), nei Paesi Bassi, e in 5 anni vi acquistò una precoce erudizione ...
Altri risultati per STURM, Johannes
  • Sturm, Johannes
    Enciclopedia on line
    Pedagogista (Schleiden 1507 - Strasburgo 1589). Convertitosi al protestantesimo a Parigi, fu nominato (1537) professore di retorica e dialettica nel Collegium Praedicatorum di Strasburgo; la sua originalità pedagogica si rivelò in particolar modo nell'organizzazione del Gymnasium (affidatagli dal fondatore ...
Vocabolario
Sturm und Drang
Sturm und Drang 〈šturm unt draṅ〉. – Espressione tedesca, che significa propr. «sconvolgimento e impeto», con cui è tradizionalmente denominato il movimento culturale e letterario preromantico tedesco della seconda metà del Settecento, caratterizzato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali