• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tauler (italianizz. Taulero), Johannes

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Tauler (italianizz. Taulero), Johannes Mistico (Strasburgo 1300 ca


ivi 1361). Entrato nell’ordine dei domenicani a Strasburgo, completò i suoi studi a Colonia, dove assai viva era la tradizione della mistica speculativa di ascendenza platonico- cristiana, all’epoca ravvivata dall’insegnamento di Eckhart di Hochheim, del quale T. fu discepolo. Tornato a Strasburgo, fu poi a Basilea (1339-43 ca.) dove, con Enrico di Nördlingen, fu al centro della comunità dei Gottesfreunde, che presto si diffuse nella zona renana; tornò poi a Colonia, quindi a Strasburgo, svolgendo tra queste due città tutta la sua attività pastorale, soprattutto in conventi femminili. Strasburgo fu l’anima di un gruppo di mistici, tra cui Rulman Merswin, del quale T. fu confessore. La mistica di T., che eredita motivi ago­stiniani e neoplatonici (soprattutto tramite lo pseudo-Dionigi), è tutta tesa al raggiungimento dell’unione con Dio: la via di questa unione comporta il superamento da parte dell’uomo, sorretto dalla grazia, di ogni condizione empirica e delle stesse facoltà conoscitive per cogliere nel «fondo» della propria anima, in modo assolutamente ineffabile, l’immagine di Dio: qui brilla la luce divina in cui l’uomo, perdendosi, si ritrova rigenerato nel Creatore. Del suo insegnamento resta testimonianza nei suoi sermoni (Die Predigten) e in alcune lettere, mentre la critica è concorde nel rifiutare l’autenticità di opere per secoli a lui attribuite, come Das Buch der geistlichen Armut, le Divinae institutiones (all’Indice nel 1550 come opera di T.) e gli Exercitia super vitam et passionem Christi. Per l’accentuazione intimistica della sua spiritualità, e per l’uso che Lutero fece di alcune tesi di T., egli è stato a volte presentato come un precursore della Riforma, ma la critica moderna ha sottolineato il suo sforzo di evitare le posizioni di tipo panteistico che caratterizzarono il pensiero del suo maestro Eckhart e di tenersi quindi nel solco dell’ortodossia cattolica. Perciò T. può essere ricollegato al più ricco filone della mistica speculativa che va dallo pseudo-Dionigi a Eckhart e che prosegue nei tempi moderni, in Giovanni della Croce, nei mistici del Seicento francese e in Paolo della Croce.

Vedi anche
Ruusbroec, Jan van, beato Ruusbroec ‹rü´üsbruuk› (o Ruisbroeck, o Ruysbroeck, o Rusbroeck), Jan van, beato. - Mistico fiammingo (Ruysbroeck, Bruxelles, 1293 - Groenendael 1381). Compì studî filosofici e teologici, fu ordinato prete nel 1317 e per venticinque anni fu cappellano nella chiesa di Santa Gudula a Bruxelles. Spirito ... Thomas Münzer Münzer (o Müntzer), Thomas. - Riformatore religioso e sociale (Stolberg, Harz, 1490 circa - Mühlhausen 1525). Durante la sua predicazione diffuse i temi rivoluzionari di un escatologismo a sfondo sociale e diede inizio (1523) a riforme liturgiche vicine alle correnti radicali dell'anabattismo. Fu promotore ... estasi Nel significato più generico, stato di isolamento e d’innalzamento mentale dell’individuo assorbito in un’idea unica o in un’emozione particolare; più propriamente, nella mistica, il rapimento dell’anima in diretta comunicazione con il soprannaturale. Come esperienza mistico-religiosa, l’estasi si ritrova ... misticismo Atteggiamento spirituale, e conseguente pratica di vita, che tende all'unione con l'assoluto mediante il superamento dei limiti dell'esperienza sensibile o l'annullamento della personalità individuale. In senso storico-religioso si chiama misticismo un tipo di comportamento religioso teso a un continuo ...
Tag
  • ORDINE DEI DOMENICANI
  • GIOVANNI DELLA CROCE
  • NEOPLATONICI
  • PANTEISTICO
  • STRASBURGO
Altri risultati per Tauler (italianizz. Taulero), Johannes
  • Tauler, Johannes
    Enciclopedia on line
    Mistico (Strasburgo 1300 circa - ivi 1361). Discepolo di Eckhart, influenzato dallo Pseudo-Dionigi, T. volse tutta la sua speculazione all'intento di raggiungere Dio e unirsi a Lui. Grazie forte apprezzamento da parte del giovane Lutero, il T. venne spesso annoverato tra i precursori della Riforma. Vita Domenicano ...
  • TAULER, Johannes
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Maryla Falk Mistico tedesco, nato probabilmente a Strasburgo, intorno al 1300, ivi morto il 16 giugno 1361. A 15 anni entrò nel convento dei domenicani di Strasburgo e vi seguì il corso regolamentare degli studî; ordinato a 25 anni, si recò per gli studi superiori a Colonia, dove fu probabilmente scolaro ...
Vocabolario
italianiżżazióne
italianizzazione italianiżżazióne s. f. [der. di italianizzare]. – L’azione, l’opera di italianizzare, il fatto di italianizzarsi, di venire italianizzato: l’i. di un popolo, di una regione; processo di adattamento al sistema linguistico...
italianiżżare
italianizzare italianiżżare v. tr. [der. di italiano]. – 1. Far assumere i modi, i costumi, la lingua degli Italiani a una persona, a un popolo, a una regione: i. una popolazione, un territorio. Come intr. pron., italianizzarsi, subire...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali