• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BEELEN, Johannes Theodorus

di Alberto Vaccari - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BEELEN, Johannes Theodorus

Alberto Vaccari

Teologo e orientalista, nato ad Amsterdam il 12 gennaio 1807, morto a Lovanio il 31 marzo 1884. Professore (1846-1875) di sacra scrittura in quella università cattolica; tenne corsi di ebraico, siriaco ed arabo.

Lasciò molti scritti, parte in latino, parte in olandese. I principali sono: Chrestomathia rabbinica et chaldaica,cum notis grammaticis, historicis, theologicis, glossario ei lexico abbreviaturarum, Lovanio 1841-43, voll. 3; Interpretatio Epistolae S. Pauli ad Philippenses, ivi 1849; Commentarius in Acta Apostolorum, ivi 1850-51, voll. 2; Commentarius in Ep. S. Pauli ad Romanos, ivi 1854; S. P.N. Clementis Romani epistulae binae de virginitate, syriace ad fidem codicis manuscripti Amstelodamensis, additis notis criticis, theologicis et nova interpretatione latina, ivi 1856; Grammatica graecitatis Novi Testamenti, ivi 1857. - In olandese tradusse dal latino della Vulgata e annotò tutto il Nuovo Testamento, e del Vecchio i salmi e i libri sapienziali, facendoli precedere da un pregevole trattato: Grondregels voor het vervaerdigen eener nederduitschen vertaling van het N. T. ten gebruike der Katholieken, Lovanio 1858. Dall'italiano tradusse le Visite al S. Sacramento di S. Alfonso M. de' Liguori (Bezoeken bij Jessu Christus in het allerheil. Sacrament, Lovanio 1843). Collaborò alla Revue catholique di Lovanio.

Tag
  • LIBRI SAPIENZIALI
  • NUOVO TESTAMENTO
  • SACRA SCRITTURA
  • AMSTERDAM
  • VULGATA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali