• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZWICK, Johannes

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZWICK, Johannes


Riformatore svizzero, nato a Costanza, da famiglia nobile, circa il 1496, morto nel 1542. Maestro di diritto, tutto preso dalle idee di Lutero, a Basilea strinse rapporti con Zwingli (1522) e si recò a predicare nella parrocchia di Biedlingen. Ma, osteggiato dal capitolo locale, dovette allontanarsi e, agl'inizî del 1526, fu destituito. Aveva intanto preso parte, a fianco di Zwingli, alla disputa di Zurigo (ottobre 1523) e nella primavera dell'anno seguente si era recato a Basilea e a Strasburgo. Nel 1827 si trasferì a Costanza a fianco di A. Blarer, del quale rimase per 15 anni il più stretto collaboratore nell'opera di diffusione della Riforma. Rivolto soprattutto ai problemi pratici dell'organizzazione ecclesiastica, ebbe particolari cure per la gioventù, per la quale scrisse catechismi, preghiere e inni sacri (Gebete und Lieder für die Jugend von J.Z., editi a cura di Fr. Spitta, 1901). Anche suo fratello Konrad (morto nel 1557) partecipò al movimento riformato, sopra tutto a Costanza. Nei suoi ultimi anni aderì al movimento anabattista.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali