• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SYMONDS, John Addington

di Mario Praz - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

SYMONDS (pron. Simons), John Addington

Mario Praz

Letterato e critico, nato a Bristol il 5 ottobre 1840 e morto a Roma il 19 aprile 1893. Fu educato a Harrow e a Balliol College, Oxford, ove vinse il Newdigate Prize; divenne fellow di Magdalen College. Motivi di salute gli fecero passare gran parte della sua vita in Italia, e dall'Italia gli vennero ispirate le opere maggiori: la History of the Renaissance in Italy, voll. 7, Londra 1875-86, esposta in una serie di pittoreschi saggi piuttosto che in una trattazione sistematica, la traduzione della Vita del Cellini (Autobiography of Benvenuto Cellini, Londra 1888), dei sonetti di Michelangelo e di T. Campanella (ivi 1878), versioni un tempo lodate, ma assai disformi per stile dagli originali, e lontane dalla morbidezza dei versi originali del S. (Many Moods, 1878; New and Old, 1880; Animi Figura, 1882).

Il S. tradusse anche i poeti greci, e ne diede interpretazioni critiche in Studies of the Greek Poets, Londra 1873; raccolse le sue impressioni di soggiorno in Sketches in Italy and Greece, ivi 1874; scrisse brevi saggi su Ben Jonson, Sidney, Shelley e uno studio su Walt Whitman (ivi 1893), che egli fu tra i primi ad ammirare in Europa, e di cui divenne grande amico. Le sue opere su poeti greci e sul Rinascimento italiano sono assai affini per spirito alle opere di W. Pater; il S. è uno dei critici più rappresentativi del decadentismo in Inghilterra (sintomatico a questo riguardo il suo opuscolo fuori commercio Problems in Greek Ethics).

Bibl.: P. L. Babington, Bibliography of the Writings of J. A. S., Londra 1925; H. F. Brown, Life, voll. 2, ivi 1895; V. W. Brooks, Biographical study of J. A. S., ivi 1914; A. Symons, A Study of J. A. S., in Fortnightly Review, CXV (1924); E. M. Bräm, Die italienische Reinassance in dem engl. Geistesleben des 19. Jahrhunderts, besonders bei J. Ruskin, J. A. Symonds und Vernon Lee, Zurigo 1932; G. N. G. Orsini, La storia del Rinascimento italiano di J. A. S., in La Cultura, 1927; id., J. A. S. e F. de Sanctis, ibid., 1928; id., La "Introduction to the Study of Dante" di J. A. S., in Giorn. stor. lett. ital., 1928.

Vedi anche
Walt Whitman Whitman ‹u̯ìtmën›, Walt. - Poeta statunitense (West Hills, Long Island, 1819 - Camden, New Jersey, 1892). Fortemente legato a una visione armonica dell'universo naturale, che trova nei fondamenti progressisti del trascendentalismo di R. W. Emerson ispirazione e sostegno, Whitman, Walt dà vita nelle Leaves ... Carpenter, Edward Carpenter ‹kàapintë›, Edward. - Scrittore inglese (Brighton 1844 - Guildford 1929). Abbandonata nel 1874 la carriera ecclesiastica in seguito a una crisi spirituale, si guadagnò da vivere tenendo conferenze. Pubblicò un poema in versi sciolti, Towards democracy (1883-1905), che gli guadagnò le simpatie ... Wilde, Oscar Scrittore irlandese (Dublino 1854 - Parigi 1900). Il suo nome intero era Oscar Fingal O'Flaherty Wills Wilde. Assimilatore di gran talento, esponente dell'estetismo e decadentismo inglesi, Wilde, Oscar ha dato il meglio di sé nelle commedie, che si riconnettono alla tradizione gallicizzante della Restaurazione ... Twain, Mark Twain ‹tu̯èin›, Mark. - Pseudonimo dello scrittore statunitense Samuel Langhorne Clemens (Florida, Missouri, 1835 - Redding, Connecticut, 1910). Considerato parte della schiera dei grandi umoristi di tutti i tempi, Twain, Mark raggiunse una grande popolarità con romanzi, quali The adventures of Tom Sawyer ...
Altri risultati per SYMONDS, John Addington
  • Symonds, John Addington
    Enciclopedia on line
    Scrittore e critico inglese (Bristol 1840 - Roma 1893); soggiornò a lungo in Europa, specie nei paesi del Mediterraneo (Grecia, Italia), donde trasse ispirazione per le sue opere principali: History of the Renaissance in Italy (7 voll., 1875-86), la traduzione dei sonetti di Michelangelo e di T. Campanella ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali