• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARBUTHNOT, John

di Emilio CECCHI - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARBUTHNOT, John

Emilio CECCHI

Nato ad Arbuthnot (Scozia) nel 1667, studiò medicina; ma fu anche matematico ed erudito. Fra le sue opere di medicina si ricordano: An essay concerning the nature of Aliments (1731), che anticipa moderni criterî dietetici; An essay concerning the effect of Air on Human Bodies (1733). Scrisse intorno alle monete, e alle misure e pesi degli antichi. Nel 1705 era medico della regina Anna. Si adoperò per l'unificazione delle chiese d'Inghilterra e di Scozia; e morì a Londra il 27 febbraio 1735.

Fu amico del Pope, del Gay e dello Swift. Quest'ultimo disse di lui "che aveva più spirito di tutti loro, ed anche più umanità che spirito". Alla propria produzione letteraria non annetteva importanza, lasciandola al beneplacito del Pope e dello Swift, con gli scritti dei quali fu spesso confusa venendo compresa in parte nelle loro edizioni postume (cfr. Cambridge Hist. of Engl. Lit., IX, cap. v, nota, per la distinzione delle opere autentiche dalle attribuite). Senza l'acredine morale dello Swift e la sua vigoria stilistica, e traendo qualche cosa dal Cervantes, diede i Memoirs of the extraordinary Life, Works, ecc., of Martin Scriblerus, interrotti al primo libro, satireggiando le manie dei dotti e degli antiquarî; e lo Sterne, nel Tristram Shandy, si ricorderà di questo modello. La History of John Bull (1712) è diretta contro il duca di Marlborough e la guerra di Francia; e il tema politico si ritrova, con tono più leggiero, in The Art of Political Lying (1713).

Ediz.: Miscellaneous Works with a Life, Glasgow 1770.

Bibl.: Per la biografia, v. G. A. Aitken, Life of A., Oxford 1892; cfr. la corrispondenza del Pope, dello Swift, e il Journal to Stella. Per l'opera: A. and lesser prose writers, in Cambridge Hist. of Engl. Lit., IX, cap. v.

Vedi anche
John Gay Poeta (Barnstaple 1685 - Londra 1732). Amico di Swift, Pope e Arbuthnot. Le sue prime farse (The Mohocks, 1712) e satire (What d'ye call it, 1715) furono seguite dai Poems on several occasions (1720: ivi una delle sue poesie migliori, Black-Eyed Susan), che procurarono a G. una notevole fortuna poi perduta ... Alexander Pope Poeta inglese (Londra 1688 - Twickenham, Middlesex, 1744). Poeta tra i maggiori del suo tempo, nelle opere di P. lo spirito classico della poesia inglese giunse all'apice. Della poesia, che ha per argomento la vita sociale dell'uomo e ne considera le debolezze con un senso comune che sbocca inevitabilmente ... Walpole, Sir Robert Uomo politico inglese (Houghton, Norfolk, 1676 - Londra 1745). Capo del governo inglese durante il regno di Giorgio I e i primi quindici anni del regno di Giorgio II, determinò con la sua politica i lineamenti fondamentali del sistema parlamentare inglese. W. ha legato, infatti, la tutta la sua attività ... Giórgio I elettore di Hannover re di Gran Bretagna e Irlanda Figlio (Osnabrück 1660 - ivi 1727) dell'elettore Ernesto Augusto. Successe al padre nel 1698, per salire al trono di Gran Bretagna nel 1714 alla morte d'Anna d'Inghilterra, come suo unico erede protestante, in quanto figlio di una nipote di Giacomo I. Iniziatore della dinastia di Hannover, si appoggiò ...
Tag
  • TRISTRAM SHANDY
  • INGHILTERRA
  • JOHN BULL
  • GLASGOW
  • FRANCIA
Altri risultati per ARBUTHNOT, John
  • Arbuthnot, John
    Enciclopedia on line
    Medico e scrittore satirico (Arbuthnot, Scozia, 1667 - Londra 1735). Laureatosi in medicina nel 1696, esercitò con successo la professione a Londra e scrisse tre notevoli trattati, tra cui An essay concerning the nature of aliments and the choice of them (1731). Egli è però soprattutto noto come creatore ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali