• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASHBERY, John

di Biancamaria Tedeschini Lalli - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

ASHBERY, John

Biancamaria Tedeschini Lalli

Poeta americano, nato a Rochester, New York, il 28 luglio 1927; appartiene al cosiddetto "Gruppo di New York", intensamente cosmopolita nella formazione e nell'atteggiamento letterario (v. stati uniti: Letteratura). L'A. fu in Francia, dal 1953 al 1963; vengono comunemente riscontrati nella sua poesia influssi diretti della poesia francese, in ispecie di quella surrealista, e dell'arte figurativa contemporanea (è del resto nota la stretta connessione tra il gruppo di poeti di New York e i vari circoli artistici legati all'Action Painting, al Museum of Modern Art, al Living Theater e all'Artists Theater). La scrittura dell'A. si evolve da un tipo di scrittura 'aperta' ma ancora parzialmente obbediente alle convenzioni delle sue fonti culturali (Turandot, and other poems, 1953, Some Trees, 1956), a una poesia di puro gioco, di sogno, arcanamente mitologica e oscuramente selvaggia eppure formalmente controllata in cui si riescono a evocare sentimenti di innocenza, cortesia e amore. Essa è esemplificata da volumi come The tennis court (1962), Rivers and mountains (1966) e The double dream of spring (1970). Parallela all'opera in versi è l'attività di autore di teatro sperimentale (The heroes del 1960 o The compromise del 1965) e di direttore della prestigiosa rivista di avanguardia Art news.

Bibl.: S. Stepanchev, American poetry since 1945, New York 1965; Poems of our moment, a cura di J. Hollander, ivi 1968; L. A. Osti, The craft of John Ashbery, in Confrontation n. 9 (1974).

Vedi anche
Pound, Ezra Loomis {{{1}}} Poeta e critico statunitense (Hailey, Idaho, 1885 - Venezia 1972). Nato da una famiglia di tradizioni quacchere e puritane, crebbe a Filadelfia e studiò allo Hamilton College di Clinton e all'Università di Pennsylvania. Trasferitosi in Europa, pubblicò a Venezia la prima raccolta di poesie, ... William Stanley Merwin Poeta statunitense (New York 1927 - Haiku, Hawaii, 2019). Dopo gli studi alla Princeton University ha trascorso molti anni in Europa, soprattutto in Inghilterra e nella Francia meridionale, dove ha approfondito il suo interesse per il passato, in partic. per la mitologia classica e la tradizione medievale. ... Kenneth Koch Poeta statunitense (Cincinnati 1925 - New York 2002). Allievo di D. Schwartz alla Harvard Univ. fu, insieme con F. O'Hara e J. Ashbery, tra i principali esponenti della cosiddetta New York School. L'umorismo deformante e il richiamo all'astratto, l'anti-intellettualismo e il surrealismo, che sono proprî ... Frank O'Hara Poeta statunitense (Baltimora 1926 - Fire Island 1966). Si occupò di arte contemporanea per il Museum of modern art di New York e come redattore di Art news, pubblicando anche saggi e monografie (Jackson Pollock, 1959). Legato all'esperienza poetica di W. C. Williams, fu con K. Koch e J. L. Ashbery uno ...
Tag
  • ARTE FIGURATIVA
  • JOHN ASHBERY
  • STATI UNITI
  • ROCHESTER
  • NEW YORK
Altri risultati per ASHBERY, John
  • Ashbery, John
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Ashbery, John.– Poeta statunitense (n. Rochester, New York 1927). Cresciuto nella fattoria dei genitori, negli anni del collegio legge Auden e Dylan Thomas. Si diploma ad Harvard e all’inizio degli anni Cinquanta si trasferisce a New York. Giovanissimo, pubblica versi su rivista ed esordisce in volume ...
  • Ashbery, John Lawrence
    Enciclopedia on line
    Poeta e drammaturgo statunitense (Rochester, New York, 1927 - Hudson 2017). Dotato di una vena poetico-letteraria pressoché ininterrotta, vincitore nel 1975 del premio Pulitzer per Self-portrait  in a convex mirror, è nel novero dei grandi poeti postmoderni. Vita e opere Membro del  "Gruppo di New ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali