• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ashbery, John

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Ashbery, John


Ashbery, John.– Poeta statunitense (n. Rochester, New York 1927). Cresciuto nella fattoria dei genitori, negli anni del collegio legge Auden e Dylan Thomas. Si diploma ad Harvard e all’inizio degli anni Cinquanta si trasferisce a New York. Giovanissimo, pubblica versi su rivista ed esordisce in volume con Some trees (1956), che ha un buon successo di critica. Da allora in avanti, l’ampiezza della sua sperimentazione, la mutevolezza dei registri e la surrealistica capacità di cogliere il vasto flusso dei fenomeni daranno vita a più di venti libri poetici, non di rado assai differenti l’uno dall’altro, che creeranno sconcerto in più di un lettore autorevole. Nel 1975, con Self-Portrait on a convex mirror (trad. it. 1983), si aggiudica i tre maggiori premi letterari americani, mentre col successivo Houseboat Days (1977) tocca uno dei vertici della sue possibilità di poeta. Critico d’arte, segue nel frattempo l’evolversi dell’espressionismo astratto e della pop art. La sua attività letteraria inesausta e proteiforme attinge la forma del poema in prosa, del saggio critico e del romanzo, attraversando le diverse generazioni di lettori e approdando negli ultimi vent’anni a un’ulteriore intensificazione della propria ricerca, con le raccolte poetiche Your Name Here (2000), Chinese whispers (2002), Where shall I wander (2005), A Worldly country (2007) e il sintomatico Planisphere (2009). L’ampio volume Un mondo che non può essere migliore. Poesie scelte 1956-2007 (2008) restituisce al lettore italiano l’immagine complessa, affascinante e ancora controversa propria di uno dei maggiori poeti americani viventi.

Vedi anche
Giùdici, Giovanni Giùdici, Giovanni. - Scrittore (Le Grazie, La Spezia, 1924 - La Spezia 2011); della sua formazione cattolica e del suo lavoro nell'industria ha fatto i poli di una tensione che lo trascende e caratterizza il suo impegno civile. All'oscillazione tra il comico e il tragico delle prime raccolte importanti ... Williams, William Carlos Poeta statunitense (Rutherford, New Jersey, 1883 - ivi 1963). Cresciuto artisticamente a contatto con le avanguardie newyorchesi, Williams, William Carlos mostrò nei suoi primi versi, primi fra tuttiThe tempers (1913), di aver sentito l'influsso della poetica di E. Pound. La sua vasta produzione in versi ... William Stanley Merwin Merwin ‹më´ëu̯in›, William Stanley. - Poeta statunitense (n. New York 1927). Dopo gli studi alla Princeton University ha trascorso molti anni in Europa, soprattutto in Inghilterra e nella Francia meridionale, dove ha approfondito il suo interesse per il passato, in partic. per la mitologia classica e ... Busi, Aldo Scrittore italiano (n. Montichiari 1948). Ha esordito con il romanzo Seminario sulla gioventù (1984), rivelando un’indole paradossale e provocatoria che è sembrata spesso debordare nella copiosissima produzione successiva. Tra i suoi lavori: Vita standard di un venditore provvisorio di collant (1985); ...
Altri risultati per Ashbery, John
  • Ashbery, John Lawrence
    Enciclopedia on line
    Poeta e drammaturgo statunitense (Rochester, New York, 1927 - Hudson 2017). Dotato di una vena poetico-letteraria pressoché ininterrotta, vincitore nel 1975 del premio Pulitzer per Self-portrait  in a convex mirror, è nel novero dei grandi poeti postmoderni. Vita e opere Membro del  "Gruppo di New ...
  • ASHBERY, John
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Poeta americano, nato a Rochester, New York, il 28 luglio 1927; appartiene al cosiddetto "Gruppo di New York", intensamente cosmopolita nella formazione e nell'atteggiamento letterario (v. stati uniti: Letteratura). L'A. fu in Francia, dal 1953 al 1963; vengono comunemente riscontrati nella sua poesia ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali