• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASSER, John

di Aldo Ricci - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ASSER, John (Asserius Menevensis)

Aldo Ricci

Non si conosce né la data né il luogo della nascita, ma fu gallese e morì nel 906 secondo il Brut y Tywysogion, nel 908 secondo gli Annales Cambriae, o nel 910 secondo le Cronache anglosassoni. Assai scarse e spesso incerte le notizie della vita. Fu monaco di S. David nel Galles e acquistò fama considerevole, tanto che verso l'884 fu chiamato da Alfredo, re del Wessex, a collaborare alla sua grande opera di riforma intellettuale del regno. Prima di accettare, volle il consenso del suo popolo (ciò che ha fatto pensare fosse vescovo di S. David), e l'ottenne a patto che passasse sei mesi all'anno in patria; ma parrebbe che una volta entrato al servizio del re, non lo lasciasse più, divenendone il più importante collaboratore. Ebbe da Alfredo due abbazie; quindi ricevette autorità episcopale a Exeter e in Cornovaglia; infine divenne vescovo di Sherborne. L'unica sua opera autentica s'intitola De rebus gestis Alfredi magni (1ª ed. del Parker, 1574; nuovd e migliore edizione dello Stevenson, v. bibl.), documento di grande valore storico benché largamente interpolato in epoca posteriore di aneddoti leggendarî; lo stile latino ne è oltremodo fiorito, ma dall'opera balza fuori viva e palpitante la figura del grande re.

Bibl.: Oltre le opere citate in Potthast, Bibliotheca historica Medii Aevi, I, Berlino 1896, pp. 122-123, v. W. H. Stevenson, Asser's life of King Alfred, with Annals of Saint Neots, erroneousley ascribed to Asser, con introd. e commentario, Londra 1904; M. Manitius, GEschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters, II, Monaco 1923, pp. 646-656.

Tag
  • CORNOVAGLIA
  • BERLINO
  • LONDRA
  • WESSEX
  • GALLES
Vocabolario
asserire
asserire v. tr. [dal lat. asserĕre, con passaggio di coniug.] (io asserisco, tu asserisci, ecc.). – 1. Affermare, sostenere come certa una cosa: asseriva di averlo visto; a. la propria innocenza. 2. letter., non com. Attribuire come proprio,...
asseriménto
asserimento asseriménto s. m. [der. di. asserire], non com. – L’asserire, asserzione: a. di una verità.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali